Questo il nome del progetto sviluppato da Confindustria Veneto per far conoscere le soluzioni 4.0 e le loro diverse appplicazioni.
Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 27 gennaio dalle 15.30 alle 17 live dalla Lean Experience Factory per vivere l’ambiente esperienziale e esplorare il mondo 4.0 attraverso tre diverse testimonianze:
Si parlerà di
pianificazione intelligente della manodopera con Electrolux
robotica collaborativa con Brovedani Group e
vedremo una soluzione digitale per l’ufficio 4.0 con Beantech.
La Legge di Bilancio, una delle novità più attese del 2021, fa da cornice a un piano di sviluppo per le aziende italiane che vale 23,8 miliardi di euro.
L’obiettivo del Piano Transizione 4.0 è favorire e accompagnare le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e di sostenibilità ambientale, rilanciando il ciclo degli investimenti penalizzato dall’emergenza legata al Covid-19.
Il Piano sostituisce i precedenti Impresa 4.0 e Industry 4.0 e consiste in un’unica misura, con aliquote differenti per diverse categorie di beni.
Il primo importante traguardo è sicuramente l’estensione delle agevolazioni fino al 31 dicembre 2022.
Di cosa si tratta?
La Manovra 2021 proroga le misure cardine del Piano – credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, bonus ricerca e sviluppo, credito d’imposta formazione 4.0 – con una serie di novità.
#1. BENI MATERIALI E IMMATERIALI
Aumentano le aliquote e si passa dal 6% al 10% per il credito beni strumentali materiali per il 2021, dal 6% al 15% per investimenti effettuati nel 2021 per implementazione del lavoro agile e si estende il credito ai beni immateriali non 4.0 con il 10% per investimenti effettuati nel 2021.
#2. BENI MATERIALI 4.0
Il credito d’imposta per beni 4.0 viene proposto del:
50%per investire fino a 2,5 milioni di euro nel 2021 e 40% nel 2022
30% per investire tra 2,5 e 10 milioni di euro nel 2021 e 20% nel 2022
E viene introdotta una nuova aliquota del 10% per spese superiori a 10 milioni in entrambi gli anni.
#3.BENI IMMATERIALI 4.0
Per gli investimenti in beni strumentali immateriali 4.0 il credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 20%.
NB: il credito d’imposta è utilizzabile in compensazione e per gli investimenti in beni strumentali “ex-super” e in beni immateriali non 4.0 effettuati nel 2021 da soggetti con ricavi minori di 5 milioni il credito d’imposta è fruibile in un anno.
In più è ammessa la compensazione immediata (dell’anno in corso) del credito relativo agli investimenti in beni strumentali
#4. RICERCA & SVILUPPO, INNOVAZIONE, DESIGN E GREEN
Salgono anche le aliquote per queste categorie:
per R&S diventa il 20%
per innovazione tecnologica e design passa dal 6% al 10% (arrivando fino al 15% per progetti di innovazione tecnologica legati alla transizione ecologica o all’innovazione digitale 4.0)
#5. FORMAZIONE 4.0
Estensione del credito d’imposta alle spese sostenute per la formazione di dipendenti e anche degli imprenditori.
Questo credito d’imposta offre delle importanti opportunità alle imprese italiane:
agevolazione calcolata sul costo del personale impiegato in attività formativa
aliquota del 50% per piccole imprese, 40% per medie imprese e 30% per grandi imprese con un focus sulla categoria dei lavoratori svantaggiati per cui il bonus previsto è del 60%.
possibilità di fruizione del credito in compensazione in un’unica soluzione.
Queste le spese ammissibili:
spese di personale relative ai formatori per le ore di formazione
costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto formazione (spese di viaggio, materiali e forniture, ammortamento degli strumenti e delle attrezzature)
costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione
spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e spese generali indirette per le ore di formazione.
COME SFRUTTARE AL MEGLIO QUESTA OPPORTUNITÀ?
Il Piano Transizione 4.0 è una misura potenziata e utile a far ripartire il tuo business con un abito nuovo.
Se non sai bene come orientarti e vuoi trovare il “vestito” adatto alla tua azienda, sfruttando al massimo gli incentivi 4.0, gli esperti di Lean Experience Factory sono qui per darti una mano!
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.