Innovation Manager Express Edition
Partenza: 19/09/2023
Prezzo: 720€

Innovation Manager Express Edition

Partecipa al nostro corso certificato e approfitta del finanziamento governativo per accelerare la trasformazione digitale delle imprese italiane

0 +
Aziende formate
/5
SODDISFAZIONE DEI CLIENTI
0 +
MANAGER E IMPRENDITORI FORMATI ALL’ANNO

Riepilogo corso

Dettagli

Termine iscrizione: 15 Settembre 2023
Numero giornate: 6
Dove: Online

Calendario

19/09/2023
14:00 - 18:00
21/09/2023
14:00 - 18:00
26/09/2023
14:00 - 18:00
28/09/2023
14:00 - 18:00
03/10/2023
14:00 - 18:00
05/10/2023
14:00 - 18:00

Obiettivi

Acquisire le “ratio” della norma e overview generale dell’architettura
Acquisire le nozioni fondamentali per avviare il progetto di Industry 4.0
Conoscere e comprendere le principali tecnologie abilitanti integrate all’interno del processo produttivo

Cos'è

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha lanciato un finanziamento di voucher per gli Innovation Manager, al fine di sostenere le imprese italiane nella loro trasformazione digitale e innovativa. Questo provvedimento offre alle imprese incentivi finanziari per assumere specialisti qualificati come Innovation Manager, che possono guidare l’azienda nel percorso di digitalizzazione. Gli incentivi coprono fino al 50% dei costi associati alla consulenza del professionista. Per poter beneficiare di questo finanziamento, le imprese devono assumere Innovation Manager formati e certificati, e il provvedimento richiede che anche i manager già qualificati rinnovino la loro domanda di iscrizione all’elenco del Ministero attraverso la procedura indicata da Invitalia entro il 5 ottobre 2023.

Il corso Innovation Manager offre una formazione completa sull’innovazione aziendale, fornendo le competenze necessarie per guidare un’azienda attraverso i processi di digitalizzazione e innovazione. Questo programma formativo si basa sulla recente norma UNI 11814:2021, pubblicata il 6 maggio 2021, che introduce la “terza generazione” di norme per le Attività Professionali Non Regolamentate (APNR). Questa norma è specificamente dedicata alle figure professionali che operano nell’ambito della gestione dell’innovazione, denominate Innovation Management Professionals. La UNI 11814:2021 rappresenta un documento dettagliato e ambizioso che fornisce una solida base per lo sviluppo di nuovi profili professionali nell’ambito della gestione dell’innovazione. Queste figure, chiamate XXX-Manager, sono responsabili di implementare sistemi di gestione dell’innovazione all’interno delle proprie organizzazioni. La norma sarà uno strumento di riferimento importante per il riconoscimento delle figure professionali nell’ambito della Legge 4/2013.

Alla fine del corso, i partecipanti possono avviare il processo di certificazione tramite la convenzione tra LEF e il Polo Tecnologico Alto Adriatico, e successivamente possono aderire all’Associazione nazionale Assoinnovation, che riunisce gli specialisti dell’innovazione.

Per ulteriori informazioni sulla certificazione e sull’esame, si consiglia di consultare la sezione FAQ Innovation Manager.

Moduli

Programma

  • Overview generale e architettura della norma
  • I profili delle figure professionali
  • Approfondimento dei Task, Knowledge e Skills
  • Cenni riguardo gli allegati

Programma

Le soft skills per l’innovation manager

  • Tecniche di base di comunicazione individuale e di gruppo
  • Tecniche relazionali di base
  • Tecniche e strumenti per la partecipazione attiva (engagement), la collaborazione e la condivisione di conoscenza (knowledge sharing)

 

Principali tecnologie abilitanti a supporto della gestione dell’innovazione

  • Advanced Manufacturing Solutions
  • Cybersecurity
  • Intelligenza Artificiale
  • Robot Collaborativi
  • Altre soluzioni digitali per la gestione dell’innovazione

 

I collegamenti della figura dell’innovation manager alle più attinenti norme ISO dei sistemi di gestione

  • Approfondimento ISO 56000-2
  • Cenni ISO 26000, 31000 e 9000-1
  • Elementi di HLS (High Level Structure), MSS (Management System Standard(s)) e IMS (Innovation Management System)

Dicono di noi

Prezzo e scontistiche

720€

Iscrizione standard

Prezzo del corso completo di tutti i moduli, iva esclusa.
-20%

Sconto partner

Agevolazioni per aderenti Confindustria, DITEDI, Ponte Rosso.
70%

Credito d'imposta

Finanziamento fino al 70% con credito d’imposta o 100% fondi interprofessionali.

Iscrizione partecipante aggiuntivo: 250€ a persona (iva esclusa). Prezzo valido per il secondo e terzo partecipante della stessa azienda/organizzazione, oltre i 4 partecipanti è possibile richiedere un preventivo personalizzato compilando il form sottostante “Richiesta informazioni”.

Il corso è finanziabile dai Fondi interprofessionali (es. Fondimpresa) ed è possibile usufruire del credito d’imposta Formazione 4.0 (Lean Experience Factory, è in possesso della certificazione aziendale ISO 9001 – EA 37).

 

Per maggiori informazioni su eventuali sconti o finanziamenti e per preiscrizioni alle prossime edizioni in programma compilare il form sottostante di “Richiesta informazioni”.

Note

L’ordine delle giornate e degli argomenti trattati potrebbe subire delle variazioni.

L’organizzazione si riserva di confermare l’avvio del corso al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Chi è LEF

LEF è un centro di formazione esperienziale che aiuta a creare competenze innovative, riqualificare il personale e accompagnare le aziende nei processi di trasformazione lean e digital di successo.

Un ambiente che integra innovazione, tecnologia, servizi per le imprese, per le startup e per la formazione.

Uno spazio di oltre 3000 metri quadrati che ricrea i processi, l’organizzazione e i ruoli e le funzioni delle persone di un’azienda a diversi livelli di maturità lean e digital.

Richiesta informazioni

"*" indica i campi obbligatori

Hidden
Consenso*

Iscriviti al Corso

L’organizzazione si riserva di confermare l’avvio del corso al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Innovation Manager Express Edition

Partenza: 19/09/2023
Prezzo: 720€