Corso online Innovation Manager

Acquisisci le competenze necessarie per ottenere la certificazione come manager dell'innovazione secondo la norma UNI 11814:2021 e diventa una figura chiave nell'innovazione aziendale

Partenza: 03/04/2025
Prezzo: 1.490€
0 +
Aziende formate
/5
SODDISFAZIONE DEI CLIENTI
0 +
MANAGER E IMPRENDITORI FORMATI ALL’ANNO

Riepilogo del corso

Dettagli

Termine iscrizione: 27 Marzo 2025
Numero giornate: 10
Dove: Online

Calendario

03/04/2025
14:00 - 18:00
07/04/2025
14:00 - 18:00
10/04/2025
14:00 - 18:00
14/04/2025
14:00 - 18:00
17/04/2025
14:00 - 18:00
22/04/2025
14:00 - 18:00
24/04/2025
14:00 - 18:00
28/04/2025
14:00 - 18:00
30/04/2025
14:00 - 18:00
05/05/2025
14:00 - 18:00

Obiettivi

𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐚 acquisendo competenze per identificare opportunità, pianificare strategie e trasformare idee innovative in obiettivi concreti che accrescano il vantaggio competitivo
𝐈𝐦𝐩𝐥𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢, integrando tecnologie abilitanti nei processi produttivi per una gestione efficace dell'innovazione
𝐆𝐮𝐢𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 e la trasformazione culturale aziendale, promuovendo un ambiente collaborativo e inclusivo che favorisca l’innovazione continua

Ricadute attese

Miglioramento della capacità di gestione dell’innovazione
Aumento della competitività e dell’efficienza aziendale
Sviluppo di competenze trasversali per la leadership dell’innovazione

Cos'è

La certificazione per diventare Innovation Manager, basata sulla norma UNI 11814:2021, è essenziale per sviluppare competenze nella gestione dei sistemi di innovazione aziendale. Il corso di formazione online per Innovation Manager  di LEF, strutturato come un master executive per manager dell’innovazione, fornisce una formazione avanzata per preparare i professionisti a guidare l’innovazione e integrare le tecnologie Industry 4.0, acquisendo best practices, project management e competenze trasversali necessarie per affrontare la trasformazione digitale.

Modalità di erogazione
Le lezioni del corso per Innovation Manager si svolgono interamente online in modalità sincrona, facilitando l’interazione in tempo reale con formatori e gruppo di lavoro. Ogni sessione è registrata e resa disponibile sulla piattaforma didattica, permettendo ai partecipanti di rivedere i contenuti in qualsiasi momento, adattandosi alle esigenze professionali di chi lavora.

Certificazione finale
Alla fine del corso, i partecipanti saranno pronti per l’esame di certificazione per i profili di Innovation Technician, Innovation Specialist, o Innovation Manager. La certificazione è rilasciata da Intertek Italia, organismo accreditato ISO 17024, con il supporto del Polo Tecnologico Alto Adriatico,  centro esame per i profili professionali UNI 11814:2021 per la gestione dell’innovazione.

Programma del corso

Modulo 1: Fondamenti e Normativa UNI 11814
  • Overview generale e architettura della norma
  • I profili delle figure professionali
  • Approfondimento dei Task, Knowledge e Skills
  • Cenni riguardo gli allegati

Le soft skills per l’innovation manager

  • Tecniche di base di comunicazione individuale e di gruppo
  • Tecniche relazionali di base
  • Tecniche e strumenti per la partecipazione attiva (engagement), la collaborazione e la condivisione di conoscenza (knowledge sharing)

Principali tecnologie abilitanti a supporto della gestione dell’innovazione

  • Advanced Manufacturing Solutions
  • Cybersecurity
  • Intelligenza Artificiale
  • Robot Collaborativi
  • Altre soluzioni digitali per la gestione dell’innovazione

I collegamenti della figura dell’innovation manager alle più attinenti norme ISO dei sistemi di gestione

  • Approfondimento ISO 56001 e 56002
  • Cenni ISO 26000, 31000 e 9001
  • Elementi di HLS (High Level Structure), MSS (Management System Standard(s)) e IMS (Innovation Management System)
  • Fondamenti di gestione dei progetti
  • Variabili gestionali del Project Management e performance di progetto: risultati tecnici, durata e budget
  • Successo di un progetto e fattori critici di successo: modello operativo e stakeholders expectation
  • Gestione del ciclo di vita di un progetto: avvio, pianificazione, esecuzione, controllo e chiusura
  • La strutturazione delle attività attraverso la Work Breakdown Structure (WBS)
  • Approfondimento su tecniche di pianificazione temporale: Critical Path Method (CPM) e Project Evaluation Review Tecnique (PERT)
  • La gestione dei rischi di progetto
  • Il controllo di progetto e l’Earned Value Method
  • Cenni Software Project Management

Prezzo e agevolazioni

1.490€

Iscrizione standard

Prezzo del corso completo di tutti i moduli, iva esclusa.
-20%

Sconto partner

Agevolazioni per aderenti al Sistema Confindustria, DITEDI, o insediati in Zona Industriale Ponte Rosso

Edizioni in programma nel 2025:

  • Gennaio – Febbraio
  • Aprile – Maggio
  • Giugno  – Luglio
  • Ottobre – Novembre

Per maggiori informazioni su eventuali sconti o finanziamenti e per preiscrizioni alle prossime edizioni in programma compilare il form sottostante di “Richiesta informazioni”.

Iscriviti al Corso

Richiesta informazioni

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Corso online Innovation Manager

Partenza: 03/04/2025
Prezzo: 1.490€