La non qualità è uno degli sprechi più critici per un’azienda, con un impatto significativo su costi, produttività e competitività. Ma siamo davvero in grado di misurarla correttamente? Questo corso fornisce strumenti e metodi concreti per quantificare la non qualità e intervenire con strategie efficaci di miglioramento.
Articolato in due giornate, il corso combina teoria e pratica per offrire un percorso completo sulla gestione della qualità. I partecipanti acquisiranno competenze per:
-
Misurare l’impatto della non qualità, identificando le cause principali e pianificando interventi mirati.
-
Applicare strumenti e tecniche come 5S, QA Matrix, FMEA e Six Sigma per ridurre la variabilità e ottimizzare i processi.
-
Rafforzare le capacità di problem-solving e lavorare in team per la gestione delle non conformità.
-
Integrare l’analisi della non qualità con progetti di digitalizzazione per un miglioramento continuo.
-
Sviluppare competenze negli audit interni, utilizzando il Kamishibai Board per monitorare e consolidare le pratiche di qualità.
Il corso alternerà momenti teorici a esercitazioni pratiche all’interno di un ambiente produttivo reale: la Fabbrica Modello LEF. I partecipanti potranno applicare direttamente le metodologie apprese, sperimentando in modo concreto il miglioramento dei processi.