Education
SCUOLE E UNIVERSITà
Come formare i lavoratori di domani?
Per gli studenti della scuola secondaria e le università sono attivi diversi progetti di collaborazione con l’obiettivi di formare e accompagnare la futura forza lavoro in azienda, sperimentando dal vivo la realtà aziendale dell’Azienda-Modello e familiarizzando con la metodologia lean e il digitale.
In collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia è nato il progetto PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, ex Alternanza Scuola Lavoro), rivolto principalmente alle classi terze, quarte e quinte di tutti i licei, istituti tecnici/commerciali e professionali presenti in regione.LEF è un ideale e neutrale ambiente di PCTO in quanto:
- da un lato replica le dinamiche, le complessità e le opportunità di una vera azienda;
- dall’altro garantisce un ideale ambiente dimostrativo (a zero rischio) per l’apprendimento delle conoscenze e delle competenze.

Grazie alla sua Azienda – Modello digitale più estesa ed integrata al mondo, LEF consente allo studente di ricevere un orientamento riguardo le future prospettive di lavoro e di far toccare con mano le più avanzate tecnologie presenti oggi sul mercato e che si possono ritrovare nelle aziende.
LEF è un reale punto di incontro per far comprendere agli studenti i fabbisogni delle competenze 4.0 delle imprese e svolgere un orientamento concreto e tangibile per i lavoratori di domani.
Nell’ambito del progetto PCTO, sono previsti i seguenti percorsi formativi:
per le classi terze è possibile scegliere un percorso on line di 2 ore di introduzione sulla metodologia lean o sull’industria 4.0, durante i webinar formativi vengono analizzati i concetti fondamentali alla base delle due tematiche principali e vengono presentati numerosi esempi pratici di applicazione reale.
per le classi quarte vengono proposte delle giornate di formazione in presenza con la possibilità di scegliere tra 4 argomenti differenti: lean in ufficio, lean in fabbrica, industria 4.0 in ufficio, industria 4.0 in fabbrica. Durante la giornata di formazione in Azienda Modello vengono ripresi i principi base di lean e industria 4.0, per poi dedicarsi all’osservazione attiva dell’Ufficio o della Fabbrica Modello fino ad esercitarsi nella pratica con il re-layout dell’area ufficio o della linea di assemblaggio.
per le classi quinte è previsto un webinar di approfondimento sugli strumenti lean o sulle tecnologie dell’industria 4.0.
Per effettuare una prenotazione è possibile selezionare le date disponibili nei calendari riportati qui di seguito, per maggiori informazioni compilare il form “Vuoi saperne di più”.
Vuoi saperne di più?
Contattaci per qualsiasi domanda.