L’IA generativa e agentica come leve strategiche per la transizione ecologica

Si è svolta lo scorso 13 giugno la seconda edizione del LEF Forum Ambiente Nordest, un appuntamento riservato a imprese, istituzioni e operatori del settore, pensato per esplorare le nuove frontiere dell’innovazione applicata alla gestione di acqua e rifiuti.

In un momento in cui la transizione ecologica richiede visione, competenze e strumenti concreti, il Forum ha posto al centro del confronto due tecnologie destinate a ridisegnare i modelli gestionali del settore:

  • l’IA generativa, capace di sintetizzare dati e scenari per supportare la pianificazione strategica
  • l’IA agentica, fondata su agenti autonomi in grado di agire in tempo reale e ottimizzare sistemi complessi

Queste tecnologie – che lavorano in sinergia come “mente analitica” e “braccio operativo” dei nuovi processi – rappresentano oggi una risposta concreta alla crescente domanda di sostenibilità, efficienza e resilienza nei servizi pubblici locali.

LEF: un ecosistema di innovazione al servizio del territorio

Come LEF, abbiamo voluto mettere in campo non solo un momento di confronto, ma anche un modello operativo che rende visibile e sperimentabile l’innovazione, e con il Forum abbiamo favorito l’incontro tra esperienze industriali consolidate e visioni strategiche condivise, creando un ponte tra tecnologia e governance, grazie agli interventi di rappresentanti di primarie realtà pubbliche e private, tra cui Lorenzo Bardelli, Direttore Divisione Ambiente ARERA – Autorità di Regolazione per l’Energia e Ambiente, Marcello Del Ben, Direttore Generale AUSIR – Autorità Unica per i Servizi Idrici e i Rifiuti, Luana Cappelletto, CIO Veritas, Lorenza Fontana, Sales Team Manager beanTech®, Massimo Battiston, Direttore Generale CAFC, Giancarlo De Carlo, Direttore Generale LTA Livenza Tagliamento Acque, Renato Mascherin, Presidente Ambiente  Servizi, Carlo Andriolo, Amministratore Delegato AcegasApsAmga, Paolo Glerean, Head of Sales and Marketing Aliplast, Enzo Gasparutti, Presidente Bioman e Mattia De Rosa, Microsoft Regional Sales Director Western Europe – Agents, Automation & Low Code

Sono stati presentati casi concreti che dimostrano l’efficacia dell’integrazione tra digitalizzazione e gestione ambientale:

  • assistenti virtuali basati su IA che migliorano l’accesso ai servizi e riducono i tempi di attesa per i cittadini
  • investimenti mirati sulla digitalizzazione delle reti idriche per ridurre perdite e aumentare la resilienza
  • sistemi di tracciabilità dei rifiuti capaci di innalzare il livello della raccolta differenziata e migliorare la qualità dei flussi
  • impianti per il riciclo avanzato, in grado di valorizzare le materie seconde e ridurre l’impatto ambientale

Una strategia che mette al centro le persone

Nel suo videomessaggio istituzionale, l’Assessore regionale Fabio Scoccimarro ha sottolineato la necessità di adottare modelli gestionali più integrati ed efficienti, capaci di rispondere in modo coordinato alle esigenze dei territori, migliorando l’efficacia dei servizi e la sostenibilità delle scelte pubbliche.

«La tecnologia crea valore solo se modellata attorno alle persone» – ha dichiarato il nostro Direttore Generale Marco Olivotto.
«Senza il coinvolgimento attivo di chi lavora, nessuna trasformazione può generare impatto duraturo».

Il Nordest come laboratorio di riferimento

Il Forum ha confermato il ruolo del Nordest come territorio a forte vocazione sperimentale, in cui la collaborazione tra Imprese, Utilities, Pubbliche Amministrazioni, insieme a LEF, può tradurre la transizione ecologica in scelte operative, misurabili e ripetibili.

Rassegna stampa disponibile a questa pagina


Condividi