Aggiornamento per il mantenimento della qualifica di Innovation Manager certificato secondo la norma UNI 11814:2021, un professionista in continua evoluzione.
In un mondo aziendale in continua evoluzione, un Innovation Manager deve possedere un set diversificato di competenze avanzate per guidare l’innovazione e affrontare le sfide tecnologiche. I nostri corsi di aggiornamento sono progettati per fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per eccellere in questo ruolo cruciale.
Non perdere l’opportunità di aggiornare le tue competenze e rimanere all’avanguardia nelle tecnologie e nelle metodologie più recenti. I nostri corsi sono progettati per essere interattivi e coinvolgenti, con istruttori esperti e contenuti di alta qualità.
Contattaci per maggiori informazioni e per iscriverti ai nostri corsi di aggiornamento per Innovation Manager.
Per ulteriori informazioni sulla certificazione e sull’esame, si consiglia di consultare la sezione FAQ Innovation Manager.
Cybersecurity (2 ore)
Come Innovation Manager, è fondamentale comprendere e implementare strategie avanzate di sicurezza informatica per proteggere le innovazioni aziendali. Questo modulo fornisce una panoramica delle minacce emergenti e delle tecniche avanzate per difendere i dati sensibili e le infrastrutture critiche.
Argomenti trattati:
Intelligenza Artificiale (2 ore)
L’Intelligenza Artificiale è una delle principali leve dell’innovazione. Come Innovation Manager, è essenziale comprendere le applicazioni dell’A.I. e come queste possano essere integrate nei processi aziendali per migliorare l’efficienza e la competitività. Questo modulo offre una panoramica delle tecnologie A.I. e dei loro utilizzi pratici.
Argomenti trattati:
Robotic Process Automation (RPA) (2 ore)
L’automazione dei processi è fondamentale per liberare risorse e ottimizzare l’efficienza operativa. Come Innovation Manager, conoscere l’RPA ti permetterà di identificare e implementare soluzioni automatizzate per migliorare la produttività e ridurre gli errori. Questo modulo fornisce gli strumenti necessari per comprendere e utilizzare l’RPA.
Argomenti trattati:
Soft Skills per l’Industria 4.0 (2 ore)
Le competenze trasversali sono altrettanto importanti delle competenze tecniche per un Innovation Manager. Questo modulo si concentra sulle soft skills necessarie per navigare e gestire il cambiamento, comunicare efficacemente e collaborare in team multidisciplinari. Svilupperai capacità essenziali per leadership, problem-solving e gestione del tempo.
Argomenti trattati:
Agevolazioni per aderenti al Sistema Confindustria, DITEDI, o insediati in Zona Industriale Ponte Rosso
A tutti i partecipanti al nostro corso “Innovation Manager”, verrà offerto lo sconto del 20% sulla quota ordinaria
Edizioni in programma nel 2024:
Per maggiori informazioni su eventuali sconti o finanziamenti e per preiscrizioni alle prossime edizioni in programma compilare il form sottostante di “Richiesta informazioni”.
"*" indica i campi obbligatori
"*" indica i campi obbligatori