Conosci Smart Money? Ecco l’incentivo per le startup innovative

Smart Money è un incentivo a livello nazionale per startup innovative interessate a fruire servizi di incubatori, acceleratori e digital innovation hub.  

Si tratta di un contributo a fondo perduto che permette di finanziare consulenza, supporto e sviluppo forniti da enti abilitati ed ha lo scopo di facilitare la definizione del progetto e l’ingresso sul mercato. 

Un po’ di numeri:

9,5 milioni di euro: dotazione finanziaria complessiva 

12 mesi: periodo minimo in cui sviluppare l’attività 

10.000 euro: importo massimo dell’agevolazione 

80%: copertura delle spese  

24 giugno: apertura domande

Se fai parte di una startup nata da meno di 24 mesi e catalogata come innovativa puoi presentare la domanda presso il sito internet. All’incentivo sono ammesse anche persone fisiche che si impegnano a costituire una società in seguito all’eventuale selezione.  

Il test bed di LEF 

LEF ha recentemente iniziato ad ospitare un test bed, un ambiente dove testare soluzioni lean e digitali prima di replicarle in un contesto reale

Le start up possono validare le proprie soluzioni innovative all’interno di un contesto complesso costituito da due imprese manifatturiere.  

La combinazione di softwarehardware e know-how permettono a LEF di accogliere e seguire start up provenienti da un ampio ventaglio di settori e applicazioni.  

In quanto digital innovation hub, LEF eroga servizi rimborsabili dal programma Smart Money.  

Qui le start up possono: 

  • sviluppare processo di design thinking per giungere a un caso d’uso 
  • ottenere una validazione ingegneristica di dati su protocollo sperimentale 
  • implementare il caso d’uso insieme al cliente finale  

La flessibilità di LEF permette di passare da una Proof of Value concettuale a una Proof of Concept validata per ottenere una soluzione che sia efficace nel mondo reale. 

Vuoi saperne di più?

Condividi