Il progetto DIGI-ME (DIGital skills for transformative Innovation Management and Entrepreneurship) è
finanziato dal programma europeo “Digital Europe” e gestito dall’Agenzia Esecutiva Europea per la Salute e il Digitale (HaDEA). DIGI-ME coinvolge otto partner provenienti da Italia, Finlandia e Francia. Scopo del progetto è quello di creare una rete di “leader” europei in grado di padroneggiare strumenti e processi digitali per l’innovazione trasformativa. L’iniziativa prevede la realizzazione di programmi di formazione avanzata nel contesto di un ecosistema europeo dedicato allo sviluppo delle competenze digitali, con focus su settori strategici come energia, sanità, industria e trasporti.
Obiettivi del progetto
- Sviluppare percorsi formativi personalizzati con l’uso di Intelligenza Artificiale, Blockchain, Digital Twin e IoT.
- Creare un ecosistema digitale per l’innovazione trasformativa, favorendo la collaborazione tra Università, Centri di Ricerca e Imprese.
- Implementare master e certificazioni digitali per studenti di economia, ingegneria e data science.
- Assicurare un modello educativo innovativo basato su mentoring personalizzato e tecnologie digitali immersive.
Partner
Il consorzio include 8 partner europei, tra cui università, enti di ricerca e aziende:
- UNIPV (Università di Pavia, coordinatore)
- UNIVAASA (Vaasan Yliopisto, Finlandia)
- CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Italia)
- KMR (Kilometro Rosso, Italia)
- iGenius (Italia)
- Obloo (Italia)
- EESC GEM (Grenoble École de Management, Francia)
- LEF (Lean Experience Factory, Italia)
Durata
Il progetto ha una durata di 48 mesi, è partito il 1° febbraio 2024 con un budget totale di 9.462.866 euro e un co-finanziamento da parte della Commissione Europea del 50%, pari a 4.731.433 di euro.
LEF è coinvolta in due work package principali:
- WP3 (Implementazione dei programmi formativi):
contribuisce all’erogazione dell’offerta educativa e alla creazione di
materiali didattici innovativi, supportando l’implementazione delle
metodologie di apprendimento personalizzato e basate su tecnologie
digitali avanzate.
- WP5 (Disseminazione e sfruttamento del progetto):
partecipa alla promozione e diffusione dei risultati del progetto,
contribuendo a massimizzare l’impatto delle attività formative attraverso
eventi, materiali divulgativi e strategie di comunicazione a livello
europeo.