Gruppo Simeon

Digitalizzazione a supporto della crescita e nuove competenze per l’innovazione

Insieme per creare la cultura imprenditoriale dell'innovazione

Gestire il cambiamento e la crescita repentina del Gruppo in termini di fatturato, mercati e organico: da qui è nato il progetto di consulenza con Simeon, che ha preso il via inserendo in azienda un Innovation Manager LEF. “In LEF ho trovato un ottimo partner da inserire in azienda per portare avanti progetti e cultura. LEF ci ha dato la possibilità di avere a bordo un Innovation Manager che è motore attivo del cambiamento in azienda e con il quale abbiamo stilato programma, obiettivi, metodi e tempi per realizzarlo.”

Successivamente, lavorando sul campo, sono emerse diverse necessità di intervento, portando ad un livello di progetto estremamente ampio e integrato, oltre 20 tavoli di lavoro tra digitalizzazione, ridefinizione del modello organizzativo e delle competenze, formazione custom. Alla base di tutto la sensibilità dell’imprenditore, testimonial di un cambio culturale necessario per portare innovazione nell’ecosistema aziendale del nostro territorio.

Ascolta o scarica l’audio Digitalizzazione e innovazione in Gruppo Simeon con il titolare Marco Simeon

Gruppo Simeon è un’azienda che si occupa di opere architettoniche complesse. Nata nel ’69 come realtà artigianale locale, oggi è una realtà internazionale da  90 mln di euro di cui l’87% all’estero, 3 sedi operative tra Veneto e Friuli e altre 3 filiali all’estero (New York, Parigi, Montecarlo). Un grande gruppo che ha vissuto 2 momenti evolutivi importanti: una prima fase di riorganizzazione societaria agli inizi 2000, che ha permesso di costituire un gruppo unico capace di lavorare alla realizzazione integrata del fabbricato industriale; successivamente, a partire dal 2008,  per rispondere alla crisi economica si è deciso di internazionalizzare acquisendo un partner societario che aveva già approcciato il mercato estero.

Queste successive riorganizzazioni e conseguenti spinte di crescita repentina, hanno portato l’azienda a raddoppiare il volume d’affari nel 2020, con un’incidenza del 50% all’estero, ma anche ad affrontare le difficoltà organizzative interne e di nuove competenze necessarie a gestire il passaggio da azienda medio-piccola locale a gruppo societario internazionale.

Il primo macro progetto affrontato in Simeon ha riguardato la digitalizzazione dell’azienda, al fine di gestire, sostenere e quindi favorire la crescita economica; da qui sono emerse le prime necessità in fatto di modello organizzativo e competenze, che sono state via via identificate e risolte con il supporto di consulenti esterni specializzati, nuove risorse da inserire nell’organico o cambi evolutivi all’interno di ruoli o funzioni aziendali già presenti.

Accanto a ciò e ai singoli progetti, è stato avviato anche un percorso di formazione di base sulle competenze digitali e la cultura dell’innovazione per un ampio numero di collaboratori, forti del fatto che il successo di un progetto simile è direttamente proporzionale quanto innovazione e digitale siano effettivamente vissuti nella pelle (e non sulla pelle) di tutte le persone che costituiscono l’azienda. Un cambio culturale che parte dall’imprenditore, ma deve necessariamente coinvolgere tutta la squadra.

Oggi viviamo in mercati VUCA (Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity) e per competere qualsiasi azienda deve innescare il miglioramento continuo. Ringraziando Marco Simeon per quest’ultimo spunto e sua disponibilità a farsi portavoce di LEF “nell’interesse dello sviluppo della cultura imprenditoriale locale”, condividiamo il pensiero che spesso può sembrare difficile e aleatorio avvicinarsi a temi quali digital transformation, metodologia lean e innovazione, ma con il partner giusto è estremamente facile e concreto.

Intervista a cura di Massimo Boni, responsabile ufficio stampa Confindustria Alto Adriatico e LEF, disponibile in video anche sul canale YouTube.

Altre storie di successo