LEF Operations Talk: “Cultura della sicurezza: fondamento dell’eccellenza operativa”, venerdì 19 settembre ore 11.00 On-line

In un contesto in cui le tecnologie evolvono rapidamente e i modelli organizzativi sono chiamati a garantire performance sempre più elevate, la cultura della sicurezza si conferma un principio fondativo dell’eccellenza operativa.

Non un requisito formale, ma la condizione che consente alle persone di lavorare con fiducia e alle imprese di crescere in modo sostenibile e competitivo.

È da questa consapevolezza che nasce il prossimo LEF Operations Talk, in programma venerdì 19 settembre alle ore 11.00“Cultura della sicurezza: fondamento dell’eccellenza operativa”.

Questo appuntamento rappresenta un’occasione di confronto qualificato, dove visione strategica, aggiornamenti normativi e casi concreti si intrecciano per offrire spunti immediatamente applicabili alla realtà delle imprese., con le voci esperte di:

Marco Lo Sardo, Lean & Digital Operations Manager LEF  
Perché la sicurezza è al centro dell’eccellenza operativa
Dario Trevisiol, Coordinatore Area Sicurezza Confindustria Alto Adriatico
Aggiornamenti normativi: cosa cambia con il nuovo Accordo Stato-Regioni
Veronica Azzurra De Giusti, Digital Specialist & IT Project Manager LEF
Virtual Safety Training: la tecnologia al servizio della cultura della sicurezza
Gianoscar Botteon, HSE Manager Friul Intagli Industries
Il caso Friul Intagli Industries
Raffaele Lucon, Plant Manager Keter Italia
Il caso Keter Italia

Un appuntamento che non si limita a informare, ma che contribuisce a diffondere una cultura della sicurezza come leva di competitività e innovazione.

Al termine verrà dato ampio spazio alle domande del pubblico; l’evento sarà poi registrato e diffuso.

Il programma completo è disponibile a questa pagina.

La partecipazione all’evento è libera, previa iscrizione attraverso questo modulo.

I precedenti LEF Operations Talks sono disponibili sul nostro canale YouTube in questa playlist.

LEF partner di pordenonelegge 2025

Anche quest’anno LEF è partner di pordenonelegge – Festa del Libro e della Libertà, la rassegna letteraria che da oltre vent’anni porta a Pordenone autori, intellettuali e protagonisti del dibattito culturale nazionale e internazionale.

La collaborazione con pordenonelegge rappresenta per LEF un segno tangibile dell’impegno a favore della cultura come leva di crescita collettiva e come stimolo all’innovazione. Sostenere momenti di confronto aperto, capaci di connettere letteratura, scienza, tecnologia e società, significa infatti rafforzare quella visione interdisciplinare che da sempre guida le nostre attività.

Gli eventi sostenuti da LEF

All’interno del programma 2025, LEF ha scelto di sponsorizzare tre incontri di grande rilevanza:

Se fossi stato al vostro posto. Ragionevole dubbio e matematiche risoluzioni

Incontro con Marco Malvaldi, presenta Stefano Moriggi
Venerdì 19 settembre, ore 17.30
Spazio IZC Costruzioni – Largo San Giorgio

La fortezza automatica. Se l’IA decide chi può varcare i confini

Incontro con Fabio Chiusi, presenta Sergio Maistrello
Sabato 20 settembre, ore 18.00
Cyber Book Hall – Galleria Harry Bertoia

Vite di confine

Incontro con Toni Capuozzo, presenta Walter Tomada
Sabato 20 settembre, ore 21.00
PalaFumetto – Parco Galvani

A conferma del legame con la rassegna, il nostro Direttore Generale, Marco Olivotto, è stato invitato a presentare l’incontro:

L’uomo venuto dal futuro. La vita visionaria di John Von Neumann

Incontro con Ananyo Bhattacharya, presenta Marco Olivotto
Domenica 21 settembre, ore 10.30
📍Auditorium Istituto Vendramini

Un impegno che si rinnova

Essere partner di pordenonelegge significa per LEF contribuire a un patrimonio condiviso: quello della cultura intesa come bene comune, strumento di crescita e terreno fertile per le nuove idee.
Un impegno che si rinnova con orgoglio, nella convinzione che il dialogo tra mondi diversi – dalla letteratura alla tecnologia – sia la chiave per immaginare e costruire il futuro.

Programma completo della rassegna: www.pordenonelegge.it


L’IA generativa e agentica come leve strategiche per la transizione ecologica

Si è svolta lo scorso 13 giugno la seconda edizione del LEF Forum Ambiente Nordest, un appuntamento riservato a imprese, istituzioni e operatori del settore, pensato per esplorare le nuove frontiere dell’innovazione applicata alla gestione di acqua e rifiuti.

In un momento in cui la transizione ecologica richiede visione, competenze e strumenti concreti, il Forum ha posto al centro del confronto due tecnologie destinate a ridisegnare i modelli gestionali del settore:

  • l’IA generativa, capace di sintetizzare dati e scenari per supportare la pianificazione strategica
  • l’IA agentica, fondata su agenti autonomi in grado di agire in tempo reale e ottimizzare sistemi complessi

Queste tecnologie – che lavorano in sinergia come “mente analitica” e “braccio operativo” dei nuovi processi – rappresentano oggi una risposta concreta alla crescente domanda di sostenibilità, efficienza e resilienza nei servizi pubblici locali.

LEF: un ecosistema di innovazione al servizio del territorio

Come LEF, abbiamo voluto mettere in campo non solo un momento di confronto, ma anche un modello operativo che rende visibile e sperimentabile l’innovazione, e con il Forum abbiamo favorito l’incontro tra esperienze industriali consolidate e visioni strategiche condivise, creando un ponte tra tecnologia e governance, grazie agli interventi di rappresentanti di primarie realtà pubbliche e private, tra cui Lorenzo Bardelli, Direttore Divisione Ambiente ARERA – Autorità di Regolazione per l’Energia e Ambiente, Marcello Del Ben, Direttore Generale AUSIR – Autorità Unica per i Servizi Idrici e i Rifiuti, Luana Cappelletto, CIO Veritas, Lorenza Fontana, Sales Team Manager beanTech®, Massimo Battiston, Direttore Generale CAFC, Giancarlo De Carlo, Direttore Generale LTA Livenza Tagliamento Acque, Renato Mascherin, Presidente Ambiente  Servizi, Carlo Andriolo, Amministratore Delegato AcegasApsAmga, Paolo Glerean, Head of Sales and Marketing Aliplast, Enzo Gasparutti, Presidente Bioman e Mattia De Rosa, Microsoft Regional Sales Director Western Europe – Agents, Automation & Low Code

Sono stati presentati casi concreti che dimostrano l’efficacia dell’integrazione tra digitalizzazione e gestione ambientale:

  • assistenti virtuali basati su IA che migliorano l’accesso ai servizi e riducono i tempi di attesa per i cittadini
  • investimenti mirati sulla digitalizzazione delle reti idriche per ridurre perdite e aumentare la resilienza
  • sistemi di tracciabilità dei rifiuti capaci di innalzare il livello della raccolta differenziata e migliorare la qualità dei flussi
  • impianti per il riciclo avanzato, in grado di valorizzare le materie seconde e ridurre l’impatto ambientale

Una strategia che mette al centro le persone

Nel suo videomessaggio istituzionale, l’Assessore regionale Fabio Scoccimarro ha sottolineato la necessità di adottare modelli gestionali più integrati ed efficienti, capaci di rispondere in modo coordinato alle esigenze dei territori, migliorando l’efficacia dei servizi e la sostenibilità delle scelte pubbliche.

«La tecnologia crea valore solo se modellata attorno alle persone» – ha dichiarato il nostro Direttore Generale Marco Olivotto.
«Senza il coinvolgimento attivo di chi lavora, nessuna trasformazione può generare impatto duraturo».

Il Nordest come laboratorio di riferimento

Il Forum ha confermato il ruolo del Nordest come territorio a forte vocazione sperimentale, in cui la collaborazione tra Imprese, Utilities, Pubbliche Amministrazioni, insieme a LEF, può tradurre la transizione ecologica in scelte operative, misurabili e ripetibili.

Rassegna stampa disponibile a questa pagina


LEF Operations Talk: “AI e GenAI: distinguere per decidere, comprendere per agire”, venerdì 20 giugno ore 11.00 | On-line

Torna l’appuntamento con i LEF OPERATIONS TALKS, il ciclo di incontri trimestrali dedicato alle sfide delle imprese di oggi. Ogni sessione, della durata di 60 minuti, approfondisce un tema specifico con un taglio strategico, tecnico e applicativo, fornendo insight utili per ottimizzare i processi aziendali.

Il prossimo Talk, che si terrà come sempre on-line, “AI e GenAI: distinguere per decidere, comprendere per agire” è in programma per venerdì 20 giugno dalle ore 11.00.

Nel pieno della trasformazione digitale, l’Intelligenza Artificiale sta assumendo un ruolo sempre più centrale, non solo nell’ottimizzazione dei processi, ma nella ridefinizione profonda dei modelli decisionali e dei sistemi di creazione del valore.

Oggi convivono e si intrecciano due traiettorie distinte: l’AI, fondata su logiche predittive e sull’elaborazione strutturata dei dati, e la GenAI, capace di creare contenuti, automatizzare attività cognitive e potenziare le capacità del lavoro intellettuale.

In questo scenario complesso e in rapida evoluzione, saper riconoscere le differenze, comprendere le implicazioni e orientare le scelte diventa una responsabilità chiave per chi guida l’innovazione.

Nel Talk potremo assistere a un confronto autorevole e concreto per interpretare l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, coglierne le opportunità e costruire traiettorie di adozione consapevoli, sostenibili e ad alto impatto.

L’agenda prevede questi interventi:


AI e GenAI: due tecnologie, un solo punto di partenza

Federico Biasutti, LEF Consultant

La nuova leva della produttività si chiama GenAI. Come e dove utilizzarla

Cristian Fiorot, CEO Alea AI Agency

Costruire sull’AI: rigore, metodo, impatto. Come e dove utilizzarla

Carlo Tasso, Professore ordinario di Sistemi di elaborazione dell’informazione all’Università degli Studi di Udine

Al termine verrà dato ampio spazio alle domande del pubblico; l’evento sarà poi registrato e diffuso.


Il programma è disponibile a questa pagina.

La partecipazione all’evento è libera, previa iscrizione attraverso questo modulo.

I precedenti LEF Operations Talks sono disponibili sul nostro canale YouTube in questa playlist.

Lean Cooking, la filosofia Lean applicata in cucina

La filosofia Lean applicata in cucina, per imparare ad essere “snelli” non solo sul posto di lavoro

I principi del Lean management possono essere applicati al lavoro, per ridurre gli sprechi e ottenere migliori risultati, o diventare una vera filosofia di vita e trasformare il modo di pensare, per agire con maggiore consapevolezza ed efficacia nel corso della giornata.

Per imparare ad essere Lean a 360° LEF 4.0 insieme a Michela Diffidenti, trainer e counselor, collaboratrice del centro di formazione, ha sviluppato il progetto Lean Cooking,  eventi di formazione esperienziale pensati per mettere in pratica i principi del Lean management nel contesto inusuale e stimolante della cucina.

Lean cooking è sviluppato per le aziende che vogliono creare spirito di squadra in modo originale, mettendo alla prova la capacità di comunicare efficacemente e lavorare in gruppo. I partecipanti sono chiamati a cucinare la propria cena con obiettivi sfidanti: preparare le ricette con una scadenza stringente e allo stesso tempo limitare al massimo sprechi, variabilità e inflessibilità garantendo il coinvolgimento del team.

La serata si conclude con un’autovalutazione delle performance, identificando i punti di forza e di debolezza, unita a feedback mirati e strutturati da parte delle faculty per sviluppare la cultura del feedback e sottolineare l’importanza del  pensiero critico come momento di crescita, personale e di team.

Lean Cooking è un evento molto apprezzato dai clienti LEF 4.0 per la capacità di spingere i partecipanti fuori dalla propria comfort zone, permettendogli di divertirsi e imparare facendo.

Lean Cooking è disponibile nella versione da 3 ore all’interno di un percorso di formazione in Lean Management e nella versione Lean Cooking One Day Experience, per scoprire la filosofia Lean giocando in cucina.

Vuoi saperne di più?

Contattaci per qualsiasi domanda o richiesta, il nostro staff ti risponderà nel più breve tempo possibile.

[contact-form-7 id=”824″ title=”Modulo contatti corsi”]

LEF: CANTIERE 4.0

Evoluzione e storia di successo

Un evento per celebrare la sottoscrizione dell’accordo di concessione degli spazi dell’ampliamento di LEF e per scoprire tutti i benefici dell’integrazione di soluzioni 4.0 nel cantiere per la costruzione del nuovo building.

Scopriremo come l’utilizzo di gemelli digitali, del BIM e le analisi approfondite dei dati hanno permesso una profonda collaborazione tra tutte le parti coinvolte al fine di raggiungere l’obiettivo in tempo e senza sforare il budget.

Un caso reale di CANTIERE 4.0.

Agenda

16.30 Video introduttivo al cantiere 4.0

Michelangelo Agrusti, Presidente di LEF

Renato Mascherin, Presidente Consorzio Ponte Rosso

◆ Firma del contratto di concessione dell’immobile che sarà la sede della nuova Model Company

Sergio Emidio Bini, Assessore alle attività produttive e turismo

◆ Tavola rotonda sul cantiere 4.0, moderatore Fabio Millevoi, Direttore ANCE FVG:

– Marco Bertuzzo, Presidente IZC Costruzioni Generali

– Andrea Perin, Amministratore Delegato Grimel

– Alessandro Adamo, Director DEGW e Partner di Lombardini 22

18.00 Conclusioni, Q & A

Qui il link per iscriversi all’evento!