Trasformazioni digitali di successo per l’azienda di oggi, adesso e non domani

Oggi in diretta da LEF si è svolto l’evento-racconto “L’azienda che visse due volte”, un evento ideato dal nostro partner Alfa Sistemi in collaborazione con Oracle e GiGroup per raccontare in modo pratico e realistico come oggi un’azienda può vivere la sua trasformazione digitale, quali benefici ne consegue e quali sono le best practice da tenere a mente.

L’evento racconta la storia di ALO Technology, un’azienda fittizia paradigma di un’aziende come tante altre che dopo gli anni del boom economico e la prima rivoluzione digitale si è trovata in difficoltà di fronte al mutato contesto economico e sociale difficile da comprendere e governare. ALO però ha saputo mettersi in discussione e reinventarsi, affrontando una trasformazione digitale di successo.

In sala e collegate on line altre aziende come ALO che hanno risposto a diversi quesiti sul tema, dando degli spunti di riflessione interessanti.

Di seguito alcuni dati:

  • l’80% delle aziende che hanno risposto al sondaggio pre-evento sostengono che la collaborazione non si ottiene grazie agli strumenti tecnologici quanto piuttosto al buon senso delle persone;
  • il 70% delle aziende si aspetta che i propri collaboratori accolgano con entusiasmo un processo di trasformazione digitale perché lo ritengono un’opportunità;
  • il 48% dei partecipanti lavora in un’azienda in cui le decisioni sono concentrate in poche figure apicali e la stessa percentuale di aziende, al contrario, opera in realtà dove le decisioni sono condivise tra tutti i collaboratori. Sistemi organizzativi e decisionali contrapposti, forse indicativi di una situazione in fieri.

Altri temi che sono emersi riguardano da un lato il dato e l’utilizzo dello stesso, dall’altro la sostenibilità. Si parla sempre di più di aziende guidate dai dati (data driven enterprise) e in effetti il tema è caldo, ma ad oggi la sensazione è che ci sia un uso non efficace dei dati, perché troppo compartimentali e poco trasversali; altro tema di interesse è la sostenibilità, ma anche in questo caso la sensazione è che se ne parli molto ma si riesca a fare poco per mettere a terra progetti concreti.

Fattore comune dei diversi interventi e delle dimostrazioni pratiche degli user case implementati nell’azienda modello LEF, rimane la persona e le sue competenze. Da qui il suggerimento, per qualsiasi rivoluzione in azienda, digitale lean o altro, è di partire sempre dal sensibilizzare il team di lavoro e creare la giusta cultura.

Per questo motivo, come ha ricordato anche Marco Olivotto, nostro Direttore Generale, “è bene occuparsi della formazione delle risorse e in LEF lo facciamo con l’approccio esperienziale all’interno della fabbrica modello per far vedere quello che oggi (non domani) la tecnologia può fare per abilitare il cambiamento”. Sempre di più nel mercato del lavoro si cercano figure con competenze verticali e non più generaliste, inoltre alle così dette hard skill o competenze professionali, si affiancano necessariamente le competenze di tipo soft o relazionali.

Tra gli esempi pratici di come la tecnologia oggi può supportare le aziende, Federica Meroi di Alfa Sistemi ha presentato il nuovo modello di ufficio per lo sviluppo del prodotto, dove la prototipazione è più efficace con l’ausilio di stampante 3D, digital twin di prodotto e altri metodi di product development 4.0; dashboard di visualizzazione dei dati intuitive e dinamiche ad uso del top management non solo per avere informazioni pronte all’uso ma soprattutto per comprenderne i perché e agire di conseguenza; sistemi di controllo e gestione a distanza dei plant produttivi, delle macchine e di eventuali guasti.

Ricordiamo infine, per chi si fosse perso l’evento in diretta, che tutti gli user case affrontati oggi durante l’evento sono visionabili dal vivo durante i nostri corsi o prenotando una visita presso la nostra azienda modello.

Cybercrime ed efficientamento della P.A. L’arma dei Carabinieri in visita in Lef

Nel corso della visita che i Carabinieri della Legione Friuli Venezia Giulia e i rappresentanti provinciali dell’Arma hanno effettuato nella nostra azienda modello lunedì 2 maggio si è parlato di cyber sicurezza, di temi legati al crimine informatico e dell’importanza dell’efficientamento nella pubblica amministrazione grazie all’adozione sistematica del digitale.

Il Presidente di Confindustria Alto Adriatico, Michelangelo Agrusti, ha posto l’accento sull’attenzione che il sistema Alto Adriatico riserva in senso più ampio ai temi della sicurezza – informatica, soprattutto in un momento delicato come questo e sul lavoro, perseguendo l’obiettivo di Zero morti in fabbrica entro un biennio grazie al programma formativo definito assieme ad organizzazioni sindacali, OPP ed ASFO, in svolgimento proprio in LEF dallo scorso 29 aprile.  

La delegazione, guidata dal colonnello Ivano Fraticelli, vicecomandante della Legione FVG, ha visitato i 3 mila metri quadri del nuovo building approfondendo, tra le altre, le questioni legate alla possibilità di un ulteriore semplificazione e velocizzazione delle erogazioni conseguite in amministrazioni che si sono avvalse della consulenza di LEF (+70%). L’auspicio delle parti è che si possa addivenire, in tempi stretti, a una collaborazione strutturata e continuativa.  

Erano presenti per l’Arma, oltre al colonnello Fraticelli, che ha sostituito il generale Francesco Atzeni, impegnato in una imprevista attività istituzionale, i parigrado Massimiliano Pigato, Capo Ufficio OAIO della Legione Carabinieri Friuli Venezia Giulia, Luciano Paganuzzi, comandante provinciale Carabinieri di Pordenone, Giuseppe Torchia, comandante provinciale Carabinieri di Gorizia, Orazio Ianniello, comandante provinciale Carabinieri di Udine e Maurizio Li Calzi, capo ufficio comando del comando Provinciale di Trieste. 

Sicurezza sul lavoro, obiettivo zero morti. Al via in Lef la “Scuola” per gli RLS

La sicurezza sul lavoro è un punto imprescindibile per Confindustria Alto Adriatico: lo è stato in passato con numerose iniziative (tra cui 10 Volte Sicurezza), nella contingenza della pandemia assieme a Prefettura, sindacati e aziende sanitarie territoriali con la campagna vaccinale (15 mila dosi inoculate e 300 mila tamponi effettuati tra Pordenone, Gorizia e Trieste sia negli hub allestiti ad hoc sia nelle aziende) e nella programmazione di ulteriori, importanti attività presentate venerdì scorso in LEF dal Presidente, Michelangelo Agrusti, in rappresentanza anche delle altre Associazioni di categoria, e delle organizzazioni sindacali (Flavio Vallan per CGIL, Cristiano Pizzo per CISL Roberto Zaami per UIL).  

LEF, infatti, è sede del corso di formazione dedicato agli RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza) in applicazione all’accordo del 21 luglio 2021 che prevede l’analisi dei casi, la ricerca di procedure e la formazione dei lavoratori. Per conseguire l’obiettivo dichiarato di Zero Morti sul lavoro, il percorso è stato di responsabilizzazione e coordinamento delle attività degli RLS nelle fabbriche e di ampliamento del ruolo degli Organismi Paritetici Provinciali (OPP).  

«Due incidenti mortali avvenuti nel recente passato – ha detto Agrusti – hanno rafforzato le nostre convinzioni e quelle delle organizzazioni sindacali accelerando la creazione di iniziative in risposta al deficit di sicurezza in alcuni ambienti di lavoro che può dipendere dalla scarsa attenzione, dall’impreparazione del datore di lavoro o dall’arruolamento di personale sprovvisto di qualsiasi nozione, anche solo teorica». Il Presidente di Confindustria Alto Adriatico ha ricordato la morte della ventiduenne di Prato, stritolata da un macchinario, spiegando che «determinate tragedie si possono evitare adottando sistemi di sicurezza ridondanti; parallelamente – ha detto – dobbiamo lavorare sulla difettosità dell’essere umano affinché una distrazione non si trasformi in tragedia».  

Il corso, iniziato proprio nel giorno in cui il capo dello Stato ha fatto visita alla scuola di Lorenzo Parelli, lo studente vittima di un incidente nell’ultimo giorno del percorso scuola – lavoro, prevede tre moduli della durata di due ore ciascuno che si svolgeranno con l’ausilio di esperienze dirette supportate, in laboratorio, da attrezzature tecnologiche: 1) Nuove tecnologie per addestramento e per il supporto da remoto: vantaggi e opportunità; 2) Robot, cobot ed esoscheletri; 3) Mentalità, comportamenti e tecnologie per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. I contenuti dei moduli saranno visibili anche nella videoteca del sito OPP. «Esporteremo questa mentalità nelle scuole superiori – ha aggiunto il Presidente – affinché i giovani possano approdare al mondo del lavoro avendola già metabolizzata». 

Secondo Flavio Vallan «il valore di quest’iniziativa non è solo formativo, ci consente di comunicare che la sicurezza, nelle fabbriche, è diventata sistemica e che, dove non lo è ancora, lo deve diventare. Un risultato che si ottiene abbattendo il gioco dei veti incrociati serve un terreno comune affinché le contrattazioni contengano riferimenti chiari e che non vi siano, tra impresa e sindacato, o tra gli stessi sindacati, elementi di competizione». Secondo Vallan questa mentalità «che ritroviamo nello spirito di questo accordo, va espansa anche ad altri ambiti dove non è ancora stato fatto nulla; di qui la nostra richiesta al Prefetto affinché ciò possa avvenire». 

Cristiano Pizzo ha ricordato la grande operazione di fiducia reciproca tra Confindustria Alto Adriatico e sindacati per superare i problemi derivati dalla pandemia garantendo la continuità delle produzioni. «Questo ulteriore step di lavoro insieme – ha aggiunto – è il frutto di due anni di lavoro in tempi assai complicati in cui gli accordi, diversamente da ciò che talvolta accade, sono stati realizzati alla lettera». 

Roberto Zaami, infine, ha sostenuto che «Zero morti sul lavoro non è uno slogan, ma un impegno civile concreto che ha l’obiettivo di coinvolgere tutti, dalla cittadinanza alle parti in gioco. Con una azione sistemica e con un investimento, qual è la formazione».

Fatturato in crescita e utili reinvestiti. In estate via ai lavori di ampliamento

Fatturato in crescita del +30%, offerta formativo-consulenziale sempre più ricca e considerevole incremento del portafoglio clienti nonostante la pandemia. Questi sono i numeri dell’ultimo bilancio approvato con soddisfazione dai soci di LEF, che hanno unanimemente deciso di reinvestire l’utile d’esercizio, pari al 10% circa dei ricavi, per un ulteriore balzo nel 2022.

«Quello del 2021 è un passaggio intermedio di un percorso pluriennale, fatto di investimenti in risorse umane e infrastruttura che ci porterà, raddoppiando costantemente i numeri – ha detto il Presidente di LEF e Confindustria Alto Adriatico, Michelangelo Agrusti – a diventare riferimento nazionale e internazionale nella creazione di competenze, mentalità e comportamenti necessari per creare manager e tecnici a tutto tondo, in grado si supportare aziende di qualsiasi dimensione, ad affrontare la trasformazione lean e digitale».

Il valore della produzione, come ha spiegato il Direttore Generale, Marco Olivotto, deriva principalmente da attività di formazione customizzate per singolo cliente, o collettive. L’offerta è arricchita dalla consulenza volta all’accompagnamento verso la trasformazione lean e digitale; a ciò si sono aggiunte, nel 2021, altre aree di business che stanno ampliando la presenza internazionale di LEF, propiziate dalla collaborazione in alcuni progetti europei, sui temi dell’intelligenza artificiale e della mobilità. Completano il pacchetto, le attività di auditing e assesment sulle nuove soluzioni tecnologiche sviluppate dalle start-up.

La crescita indicata nel bilancio presentato ai soci è sostenuta dall’inserimento in pianta organica di nuove risorse, dalla collaborazione con un network di esperti nazionali e internazionali sui versanti expert e faculty in materia di trasformazione lean e digitale (i moduli formativi sono 50) e dagli investimenti in infrastrutture, segnatamente nel revamping che partirà in estate sui mille metri quadri che si aggiungeranno ai 3 mila inaugurati a luglio. Una necessità non procrastinabile stante l’incremento di richieste e la volontà di aggiungere proposte formative ulteriormente avanzate e particolari.

In questo contesto vanno lette le due grandi novità in agenda che troveranno spazio nel nuovo building: una digital control tower per la gestione totale e omnicomprensiva di tutti i parametri di funzionamento dell’azienda – interni ed esterni – e una stanza immersiva dove si potrà fare formazione in modo ancor più impattante ed esperienziale. Sarà infine realizzata una nuova linea produttiva (600 mq) che incontrerà le esigenze e le peculiarità di industrie che hanno specifiche necessità.