AIPRESTO

AIPRESTO

Descrizione

AIPRESTO è uno dei vincitori del primo bando del progetto H2020 “AI REGIO” dedicato a Industry 5.0 e alle soluzioni di intelligenza collaborativa basate sull’intelligenza artificiale.

Il progetto sviluppato da tre partner: Intermek srl (che ne è il leader), Video Systems srl e LEF, in qualità di nodo del Digital Innovation Hub Alto Adriatico.

Obiettivi del progetto

L’obiettivo di AIPRESTO è quello di sviluppare un sistema automatico di ispezione visiva applicato agli strumenti delle macchine a controllo numerico (CNC).

Questo progetto permetterà a Intermek di scoprire tutto il potenziale dell’intelligenza artificiale lavorando assieme a un esperto fornitore di tecnologie di visione artificiale, intelligenza artificiale e robotica – qual è Video Systems – e sperimentando nuovi servizi nei laboratori del DIH Alto Adriatico – LEF.

Il progetto svilupperà tutte le fasi dalla concezione di un modello del nuovo sistema di ispezione visiva, allo sviluppo del prototipo, ai test e alla sperimentazione sul campo.

Il ruolo di LEF

LEF metterà i propri laboratori a disposizione di Intermek e Video Systems, che condurranno i test e la sperimentazione. Inoltre, è il leader delle attività di comunicazione e disseminazione.

AI REGIO è finanziato dal Programma Quadro UE per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020 (Grant Agreement n° 952003) e vede la partecipazione di cluster Comet.

Durata: 8 mesi (01.06.2022- 31.01.2023)

Sito del progetto AI REGIO

TechMOlogy

TechMOlogy

Descrizione

LEF è partner del progetto TechMOlogy “Nuove tecnologie e network transfrontalieri per la mobilità”, finanziato dal Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020.  

Il progetto si propone di rafforzare la filiera della mobilità nella regione transfrontaliera, con particolare attenzione alle imprese che non riescono a cogliere la sfida del digitale: quelle più piccole e quelle artigiane. Le tecnologie abilitanti chiave (KET) di Industria 4.0, invece, possono determinare un cambiamento strategico e organizzativo utile a stimolare, anche in queste imprese, lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. 

L’obiettivo di TechMOlogy è quello di accorciare le distanze tra i leader del settore e le imprese delle loro catene di fornitura, rendendo queste ultime più robuste, strutturate e capaci di porsi come partner nei progetti di innovazione.  

Per raggiungere l’obiettivo le principali attività saranno: 

    • 4 eventi dimostrativi per presentare le applicazioni delle tecnologie 4.0 nel settore automotive; 
    • 3 eventi dedicati a imprese artigianali e professionisti per l’innovazione dei servizi con l’approccio del design thinking; 
    • sfide industriali, in cui grandi aziende che operano nei settori della mobilità stimolano la comunità delle imprese artigiane, dei professionisti e dei fornitori a individuare risposte a problemi reali attraverso un’applicazione originale delle tecnologie Industria 4.0, utilizzando i laboratori messi a disposizione dai partner. 

 

Ruolo di LEF 

LEF sarà responsabile della comunicazione delle attività del progetto e organizzerà gli eventi che permetteranno di divulgare al pubblico i risultati raggiunti e di coinvolgere tutti i soggetti interessati alle attività, come imprese artigiane, professionisti, associazioni di categoria.  

I partner del progetto 

Lead Partner: Friuli Innovazione scarl
PP2: ACS Automotive Cluster of Slovenia
PP3: ECIPA scarl
PP4: SIEVA d.o.o.
PP5: LEF scarl 

Budget del progetto

Questo progetto è supportato dal Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Slovenia, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Budget Totale: 640.990,00 € 
Contributo FESR: 544.841,49 €
Durata: 18 mesi (1.10.2021- 31.03.2023)

Sito web candidature