LEF Operations Talk: “Cultura della sicurezza: fondamento dell’eccellenza operativa”, venerdì 19 settembre ore 11.00 On-line

In un contesto in cui le tecnologie evolvono rapidamente e i modelli organizzativi sono chiamati a garantire performance sempre più elevate, la cultura della sicurezza si conferma un principio fondativo dell’eccellenza operativa.

Non un requisito formale, ma la condizione che consente alle persone di lavorare con fiducia e alle imprese di crescere in modo sostenibile e competitivo.

È da questa consapevolezza che nasce il prossimo LEF Operations Talk, in programma venerdì 19 settembre alle ore 11.00“Cultura della sicurezza: fondamento dell’eccellenza operativa”.

Questo appuntamento rappresenta un’occasione di confronto qualificato, dove visione strategica, aggiornamenti normativi e casi concreti si intrecciano per offrire spunti immediatamente applicabili alla realtà delle imprese., con le voci esperte di:

Marco Lo Sardo, Lean & Digital Operations Manager LEF  
Perché la sicurezza è al centro dell’eccellenza operativa
Dario Trevisiol, Coordinatore Area Sicurezza Confindustria Alto Adriatico
Aggiornamenti normativi: cosa cambia con il nuovo Accordo Stato-Regioni
Veronica Azzurra De Giusti, Digital Specialist & IT Project Manager LEF
Virtual Safety Training: la tecnologia al servizio della cultura della sicurezza
Gianoscar Botteon, HSE Manager Friul Intagli Industries
Il caso Friul Intagli Industries
Raffaele Lucon, Plant Manager Keter Italia
Il caso Keter Italia

Un appuntamento che non si limita a informare, ma che contribuisce a diffondere una cultura della sicurezza come leva di competitività e innovazione.

Al termine verrà dato ampio spazio alle domande del pubblico; l’evento sarà poi registrato e diffuso.

Il programma completo è disponibile a questa pagina.

La partecipazione all’evento è libera, previa iscrizione attraverso questo modulo.

I precedenti LEF Operations Talks sono disponibili sul nostro canale YouTube in questa playlist.

LEF partner di pordenonelegge 2025

Anche quest’anno LEF è partner di pordenonelegge – Festa del Libro e della Libertà, la rassegna letteraria che da oltre vent’anni porta a Pordenone autori, intellettuali e protagonisti del dibattito culturale nazionale e internazionale.

La collaborazione con pordenonelegge rappresenta per LEF un segno tangibile dell’impegno a favore della cultura come leva di crescita collettiva e come stimolo all’innovazione. Sostenere momenti di confronto aperto, capaci di connettere letteratura, scienza, tecnologia e società, significa infatti rafforzare quella visione interdisciplinare che da sempre guida le nostre attività.

Gli eventi sostenuti da LEF

All’interno del programma 2025, LEF ha scelto di sponsorizzare tre incontri di grande rilevanza:

Se fossi stato al vostro posto. Ragionevole dubbio e matematiche risoluzioni

Incontro con Marco Malvaldi, presenta Stefano Moriggi
Venerdì 19 settembre, ore 17.30
Spazio IZC Costruzioni – Largo San Giorgio

La fortezza automatica. Se l’IA decide chi può varcare i confini

Incontro con Fabio Chiusi, presenta Sergio Maistrello
Sabato 20 settembre, ore 18.00
Cyber Book Hall – Galleria Harry Bertoia

Vite di confine

Incontro con Toni Capuozzo, presenta Walter Tomada
Sabato 20 settembre, ore 21.00
PalaFumetto – Parco Galvani

A conferma del legame con la rassegna, il nostro Direttore Generale, Marco Olivotto, è stato invitato a presentare l’incontro:

L’uomo venuto dal futuro. La vita visionaria di John Von Neumann

Incontro con Ananyo Bhattacharya, presenta Marco Olivotto
Domenica 21 settembre, ore 10.30
📍Auditorium Istituto Vendramini

Un impegno che si rinnova

Essere partner di pordenonelegge significa per LEF contribuire a un patrimonio condiviso: quello della cultura intesa come bene comune, strumento di crescita e terreno fertile per le nuove idee.
Un impegno che si rinnova con orgoglio, nella convinzione che il dialogo tra mondi diversi – dalla letteratura alla tecnologia – sia la chiave per immaginare e costruire il futuro.

Programma completo della rassegna: www.pordenonelegge.it


L’IA generativa e agentica come leve strategiche per la transizione ecologica

Si è svolta lo scorso 13 giugno la seconda edizione del LEF Forum Ambiente Nordest, un appuntamento riservato a imprese, istituzioni e operatori del settore, pensato per esplorare le nuove frontiere dell’innovazione applicata alla gestione di acqua e rifiuti.

In un momento in cui la transizione ecologica richiede visione, competenze e strumenti concreti, il Forum ha posto al centro del confronto due tecnologie destinate a ridisegnare i modelli gestionali del settore:

  • l’IA generativa, capace di sintetizzare dati e scenari per supportare la pianificazione strategica
  • l’IA agentica, fondata su agenti autonomi in grado di agire in tempo reale e ottimizzare sistemi complessi

Queste tecnologie – che lavorano in sinergia come “mente analitica” e “braccio operativo” dei nuovi processi – rappresentano oggi una risposta concreta alla crescente domanda di sostenibilità, efficienza e resilienza nei servizi pubblici locali.

LEF: un ecosistema di innovazione al servizio del territorio

Come LEF, abbiamo voluto mettere in campo non solo un momento di confronto, ma anche un modello operativo che rende visibile e sperimentabile l’innovazione, e con il Forum abbiamo favorito l’incontro tra esperienze industriali consolidate e visioni strategiche condivise, creando un ponte tra tecnologia e governance, grazie agli interventi di rappresentanti di primarie realtà pubbliche e private, tra cui Lorenzo Bardelli, Direttore Divisione Ambiente ARERA – Autorità di Regolazione per l’Energia e Ambiente, Marcello Del Ben, Direttore Generale AUSIR – Autorità Unica per i Servizi Idrici e i Rifiuti, Luana Cappelletto, CIO Veritas, Lorenza Fontana, Sales Team Manager beanTech®, Massimo Battiston, Direttore Generale CAFC, Giancarlo De Carlo, Direttore Generale LTA Livenza Tagliamento Acque, Renato Mascherin, Presidente Ambiente  Servizi, Carlo Andriolo, Amministratore Delegato AcegasApsAmga, Paolo Glerean, Head of Sales and Marketing Aliplast, Enzo Gasparutti, Presidente Bioman e Mattia De Rosa, Microsoft Regional Sales Director Western Europe – Agents, Automation & Low Code

Sono stati presentati casi concreti che dimostrano l’efficacia dell’integrazione tra digitalizzazione e gestione ambientale:

  • assistenti virtuali basati su IA che migliorano l’accesso ai servizi e riducono i tempi di attesa per i cittadini
  • investimenti mirati sulla digitalizzazione delle reti idriche per ridurre perdite e aumentare la resilienza
  • sistemi di tracciabilità dei rifiuti capaci di innalzare il livello della raccolta differenziata e migliorare la qualità dei flussi
  • impianti per il riciclo avanzato, in grado di valorizzare le materie seconde e ridurre l’impatto ambientale

Una strategia che mette al centro le persone

Nel suo videomessaggio istituzionale, l’Assessore regionale Fabio Scoccimarro ha sottolineato la necessità di adottare modelli gestionali più integrati ed efficienti, capaci di rispondere in modo coordinato alle esigenze dei territori, migliorando l’efficacia dei servizi e la sostenibilità delle scelte pubbliche.

«La tecnologia crea valore solo se modellata attorno alle persone» – ha dichiarato il nostro Direttore Generale Marco Olivotto.
«Senza il coinvolgimento attivo di chi lavora, nessuna trasformazione può generare impatto duraturo».

Il Nordest come laboratorio di riferimento

Il Forum ha confermato il ruolo del Nordest come territorio a forte vocazione sperimentale, in cui la collaborazione tra Imprese, Utilities, Pubbliche Amministrazioni, insieme a LEF, può tradurre la transizione ecologica in scelte operative, misurabili e ripetibili.

Rassegna stampa disponibile a questa pagina


LEF Operations Talk: “AI e GenAI: distinguere per decidere, comprendere per agire”, venerdì 20 giugno ore 11.00 | On-line

Torna l’appuntamento con i LEF OPERATIONS TALKS, il ciclo di incontri trimestrali dedicato alle sfide delle imprese di oggi. Ogni sessione, della durata di 60 minuti, approfondisce un tema specifico con un taglio strategico, tecnico e applicativo, fornendo insight utili per ottimizzare i processi aziendali.

Il prossimo Talk, che si terrà come sempre on-line, “AI e GenAI: distinguere per decidere, comprendere per agire” è in programma per venerdì 20 giugno dalle ore 11.00.

Nel pieno della trasformazione digitale, l’Intelligenza Artificiale sta assumendo un ruolo sempre più centrale, non solo nell’ottimizzazione dei processi, ma nella ridefinizione profonda dei modelli decisionali e dei sistemi di creazione del valore.

Oggi convivono e si intrecciano due traiettorie distinte: l’AI, fondata su logiche predittive e sull’elaborazione strutturata dei dati, e la GenAI, capace di creare contenuti, automatizzare attività cognitive e potenziare le capacità del lavoro intellettuale.

In questo scenario complesso e in rapida evoluzione, saper riconoscere le differenze, comprendere le implicazioni e orientare le scelte diventa una responsabilità chiave per chi guida l’innovazione.

Nel Talk potremo assistere a un confronto autorevole e concreto per interpretare l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, coglierne le opportunità e costruire traiettorie di adozione consapevoli, sostenibili e ad alto impatto.

L’agenda prevede questi interventi:


AI e GenAI: due tecnologie, un solo punto di partenza

Federico Biasutti, LEF Consultant

La nuova leva della produttività si chiama GenAI. Come e dove utilizzarla

Cristian Fiorot, CEO Alea AI Agency

Costruire sull’AI: rigore, metodo, impatto. Come e dove utilizzarla

Carlo Tasso, Professore ordinario di Sistemi di elaborazione dell’informazione all’Università degli Studi di Udine

Al termine verrà dato ampio spazio alle domande del pubblico; l’evento sarà poi registrato e diffuso.


Il programma è disponibile a questa pagina.

La partecipazione all’evento è libera, previa iscrizione attraverso questo modulo.

I precedenti LEF Operations Talks sono disponibili sul nostro canale YouTube in questa playlist.

Presentata all’EXPO 2025 a Osaka la piattaforma Virtual Safety Training

Ieri, 28 aprile 2025, in occasione della settimana dedicata al Friuli Venezia Giulia all’EXPO 2025 OSAKA e della Giornata Mondiale sulla Sicurezza sul Lavoro, abbiamo presentato ufficialmente il Virtual Safety Training, la piattaforma digitale che segna una svolta nell’ambito della formazione alla sicurezza sul lavoro, realizzata con il contributo tecnologico di Neiko.

Durante la conferenza stampa – alla presenza del Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, del Presidente di Confindustria Alto Adriatico e LEF Michelangelo Agrusti, dell’Assessore regionale alle Attività produttive Sergio Emidio Bini e del nostro Direttore Generale Marco Olivotto – è stata sottolineata l’importanza di innovare per rafforzare la cultura della sicurezza, mettendo a disposizione strumenti tecnologici avanzati per simulare situazioni di rischio in totale protezione.

Il Virtual Safety Training abbina intelligenza artificiale generativa e realtà virtuale immersiva per ricreare ambienti industriali realistici e far vivere esperienze formative altrimenti impossibili da sperimentare in presenza. La piattaforma è già stata testata con oltre 3.000 studenti e offre più di 20 ambienti virtuali progettati per diversi settori industriali.

Tra i principali vantaggi offerti dalla piattaforma:

Miglioramento della sicurezza: riduzione significativa dei rischi di infortunio e incidenti sul lavoro.

Accesso universale: utilizzabile da migliaia di persone su qualsiasi dispositivo.

Traduzione immediata: multilingua in tempo reale per una formazione inclusiva.

Riduzione dei costi: abbattimento delle spese associate alla formazione in presenza.

Simulazioni personalizzate: adattabili a qualsiasi contesto lavorativo.

Formazione replicabile: percorsi formativi riutilizzabili negli anni.

Monitoraggio dei progressi: analytics avanzati per la gestione e la certificazione della formazione.

Per ulteriori dettagli e per scoprire tutte le funzionalità del Virtual Safety Training, è possibile visitare il sito ufficiale: www.virtualsafetytraining.it

L’iniziativa è stata rilanciata da numerose testate regionali e nazionali, a conferma della forte attenzione verso la sicurezza sul lavoro. La rassegna stampa completa è disponibile in questa cartella.

Per informazioni:

e-mail [email protected] – telefono 0434 858756

LEF Operations Talk: “Il costo della non qualità. Oltre la certificazione per una qualità totale”  | Venerdì 21 marzo ore 11.00 | On-line

Torna l’appuntamento con i LEF OPERATIONS TALKS, il ciclo di incontri trimestrali dedicato alle sfide delle imprese di oggi. Ogni sessione, della durata di 60 minuti, approfondisce un tema specifico con un taglio strategico, tecnico e applicativo, fornendo insight utili per ottimizzare i processi aziendali.

Il prossimo Talk, che si terrà come sempre on-line, “Il costo della non qualità. Oltre la certificazione per una qualità totale”è in programma per venerdì 21 marzo dalle ore 11.00.

Nel contesto attuale, la qualità non può essere considerata solo un requisito normativo, ma un vero e proprio motore di crescita. L’inefficienza e gli sprechi derivanti da processi non ottimizzati rappresentano costi nascosti che frenano il potenziale competitivo delle aziende. Per eccellere, è fondamentale integrare la qualità in modo strutturale, trasformandola in un driver di performance e sostenibilità.

Durante il Talk, approfondiremo strategie e metodologie per elevare la qualità da semplice conformità a leva strategica, riducendo inefficienze e generando valore tangibile. Attraverso esperienze concrete e casi applicativi, forniremo strumenti operativi per rafforzare i processi aziendali e migliorare la redditività.

L’agenda prevede questi interventi:


Qualità strategica: dal costo nascosto al vantaggio competitivo
Marco Lo Sardo, Lean & Digital Operations Expert LEF
Strumenti e metodi per trasformare la qualità in valore reale
Marco Pasquin, Training Manager – Lean & Digital Expert LEF
Il caso Savio Macchine Tessili
Elia Fornasier, Production & Engineering Manager
Il caso Friul Intagli Industries
Mara Sgubin, Sustainability Manager

Al termine verrà dato ampio spazio alle domande del pubblico; l’evento sarà poi registrato e diffuso.
Il programma è disponibile a questa pagina. La partecipazione all’evento è libera, previa iscrizione attraverso questo modulo.

I precedenti LEF Operations Talks sono disponibili sul nostro canale YouTube in questa playlist.

LEF Operations Summit 2024 – Reshoring & friendshoring: strategie chiave per il futuro industriale

L’attuale assetto mondiale evidenzia la necessità, per le imprese italiane e internazionali, di adattarsi a dinamiche economiche sempre più volatili. Gli eventi recenti hanno infatti mostrato come le catene di fornitura globali possano essere vulnerabili alle tensioni geopolitiche, rendendo imperativo per le aziende ripensare le proprie reti di approvvigionamento.

In risposta a queste sfide, fenomeni come il reshoring, che prevede il ritorno di attività produttive nei Paesi di origine, e il friendshoring, basato sul rafforzamento delle relazioni commerciali con Paesi alleati, stanno rapidamente affermandosi come strategie vincenti. Attraverso queste azioni, le imprese possono costruire supply chain più robuste, resilienti e sostenibili, mitigando il rischio e garantendo la continuità operativa anche in tempi incerti.

Autorevoli esperti e leader di settore condivideranno la loro visione per comprendere come queste trasformazioni possano rappresentare una leva competitiva per le imprese italiane: dalla riprogettazione delle catene di valore globali alla gestione dei rischi legati ai mutevoli scenari internazionali, fino all’analisi di best practice internazionali, il Summit sarà un’occasione esclusiva per approfondire le strategie emergenti utili in un contesto globale caratterizzato da incertezze e cambiamenti geopolitici.

Il Summit si terrà venerdì 6 dicembre dalle ore 10.30 on-line sulla piattaforma Zoom.

Il programma della giornata è disponibile a questa pagina. La partecipazione al Summit è libera, previa iscrizione attraverso questo modulo.

La registrazione delle precedenti edizioni del LEF Operations Summit e degli appuntamenti trimestrali LEF Operations Talks  sono disponibili sul nostro canale YouTube in questa playlist.

LEF Operations Talk: “Efficienza e manutenzione: gestione ottimale degli impianti”  | Venerdì 20 settembre ore 11.00 | On-line

Nuova edizione dei LEF OPERATIONS TALKS, la nostra serie di incontri trimestrali dedicati a temi chiave per le aziende moderne.
In ogni sessione di 60 minuti, esploriamo argomenti verticali con un approccio strategico, tecnico e pratico, offrendo spunti preziosi per le imprese che desiderano migliorare le proprie operations.

Il prossimo Talk, che si terrà come sempre on-line, “Efficienza e manutenzione: gestione ottimale degli impianti” è in programma per venerdì 20 settembre dalle ore 11.00.

Il Talk sarà un’occasione esclusiva per acquisire conoscenze strategiche e tecniche relative alla gestione avanzata degli impianti, grazie al contributo del nostro esperto Marco Lo Sardo e la testimonianza di aziende come Iveco e Zoppas, rappresentate rispettivamente da Giuseppe Esposito, Manufacturing Operations e da Fulvio Mittino, Global Operations Director.

L’agenda prevede questi loro interventi:


Strategie per l’efficienza operativa: ottenere il massimo dagli impianti
Marco Lo Sardo, Lean & Digital Operations Expert LEF

Il caso Iveco
Giuseppe EspositoManufacturing Operations Iveco Defence Vehicles

Il caso Zoppas
Fulvio MittinoGlobal Operations Director Zoppas Industries Heating Element Technologies

Questo evento rappresenta un’opportunità unica per accedere a contenuti esclusivi, con una prospettiva privilegiata sulle più recenti tecnologie e pratiche operative. Gli speaker, figure di alto profilo con un’esperienza consolidata in ambito industriale, condivideranno strategie e best practice applicabili immediatamente nel tuo contesto operativo.

Al termine verrà dato ampio spazio alle domande del pubblico; l’evento sarà poi registrato e diffuso.
Il programma è disponibile a questa pagina. La partecipazione all’evento è libera, previa iscrizione attraverso questo modulo.

I precedenti appuntamenti LEF Operations Summit 2022, LEF Operations Summit 2023 e i LEF Operations Talks sono disponibili sul nostro canale YouTube in questa playlist.

Stiamo realizzando i corsi affidati al soggetto erogatore Formindustria FVG aderente all’AT FORMARE PER INNOVARE

In LEF stiamo realizzando i corsi affidati al Soggetto erogatore FORMINDUSTRIA FVG aderente all’AT FORMARE PER INNOVARE sull’Avviso emanato con Decreto 62823 del 27/12/2023 relativo al PROGRAMMA SPECIFICO 11/23, “FORMAZIONE CONTINUA PER LE IMPRESE – CONIMPRESA” APPRENDIAMO @ LAVORIAMO IN FVG

Queste operazioni beneficiano del sostegno cofinanziato del Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

 TITOLOFINALITA’CONTENUTI
BUSINESS PROCESS REENGINEERING: PRINCIPI E APPLICAZIONI (individuale)  Utilizzare modelli e strumenti pratici per mappare e reingegnerizzare i processi aziendali, valutando le opportunità e criticità applicative. L’obiettivo principale del BPR è ridisegnare i processi esistenti per ottenere miglioramenti significativi in termini di costi, qualità, tempi di consegna e soddisfazione del cliente, attraverso una più efficiente fruizione delle informazioni in ottica data-driven

I principi chiave del Business Process Reengineering: ripensare i processi aziendali I vantaggi e le criticità del BPR per migliorare l’efficienza aziendale: le sfide da affrontare, gli errori da evitare Come implementare con successo il BPR in azienda: l’importanza del coinvolgimento interno L’innovazione come chiave stategica del BPR Il ruolo della tecnologia nel BPR Business Process Reengineering vs Continuous Improvement: fasi e modalità diverse dell’innovazione aziendale

LEAN MANAGEMENT: PRINCIPI, TECNICHE E APPLICAZIONI (individuale)  


Per comprendere i benefici dell’Industria 4.0, della digitalizzazione e dell’automazione industriale. Questo corso aiuta le aziende a formare una consapevolezza concreta di come la rivoluzione digitale possa creare valore nella propria organizzazione.Durante la giornata si alternano sessioni di presentazioni interattive, apprendimento esperienziale con esercitazioni sul campo e casi studio applicati in un reale contesto produttivo per toccare con mano l’implementazione digitale.
Il corso inizia con un’introduzione all’Industry 4.0, esplorando le opportunità digitali lungo l’intera catena del valore. Attraverso l’esperienza pratica, i partecipanti vivono la digitalizzazione dei processi, apprendendo come definire e implementare casi d’uso digitali specifici per la propria azienda. Il percorso formativo culmina nella costruzione di una strategia personalizzata per abbracciare il digitale in modo efficace.

LEF Operations Talk: “Allineare la strategia aziendale con le operations” | Venerdì 21 giugno ore 11.00 | On-line

Nuova edizione dei LEF OPERATIONS TALKS, la nostra serie di incontri trimestrali dedicati a temi chiave per le aziende moderne.
In ogni sessione di 60 minuti, esploriamo argomenti verticali con un approccio strategico, tecnico e pratico, offrendo spunti preziosi per le imprese che desiderano migliorare le proprie operations.

Il prossimo Talk, che si terrà come sempre on-line, “Allineare la strategia aziendale con le operations” è in programma per venerdì 21 giugno dalle ore 11.00.

Nell’attuale contesto economico, è fondamentale per le organizzazioni saper integrare la strategia aziendale con le operations. In questo incontro approfondiremo come trasformare le strategie in azioni concrete, stimolando l’innovazione, la crescita e il coinvolgimento delle risorse aziendali. L’appuntamento è pensato per leader aziendali e manager operativi che mirano a sincronizzare gli obiettivi strategici con le operations per ottimizzare l’efficienza e l’impatto sul mercato.

Dopo gli interventi

La visione della strategia aziendale
di Giovanni Scarso Borioli, Professore Associato alla ESCP Business School, Co-fondatore di Strategy in Action – SIA

Le strategy operations nella pratica
di Gabriele Mozzi, partner LEF, già McKinsey & Company, specialista nella consulenza strategica

avremo il piacere di sentire le preziose testimonianze di Eliano Chiesurin, Presidente di Domus Line, importante azienda che produce apparecchi di illuminazione e sistemi di controllo specificamente destinati al settore del mobile, e di Sergio Barel, Presidente di Brovedani Group, azienda operante nel settore dei componenti per l’industria automobilistica, elettronica e meccanica, fornitrice delle maggiori multinazionali.

Al termine verrà dato ampio spazio alle domande del pubblico; l’evento sarà poi registrato e diffuso.
Il programma è disponibile a questa pagina. La partecipazione all’evento è libera, previa iscrizione attraverso questo modulo.

I precedenti appuntamenti LEF Operations Summit 2022, LEF Operations Summit 2023 e i LEF Operations Talks sono disponibili sul nostro canale YouTube in questa playlist.