Transizione 4.0, sfide e opportunità per l’industria tra innovazione, produttività e PNRR

15 febbraio ore 12.00 – 13.00: webinar con Oracle e Alfa Sistemi in collaborazione con Innovation Post e Industry4Business

Come trasformare la fabbrica (e l’impresa) in un ambiente intelligente e connesso

Il PNRR traccia le linee guida per la ridefinizione del sistema Paese e rappresenta un’opportunità unica di innovazione per le imprese manifatturiere, grazie a un preciso disegno strategico e agli investimenti previsti dal programma di Transizione 4.0.
Ma se quella dell’innovazione è chiaramente la strada da seguire, non sempre è semplice sapere come imboccarla e in quale direzione percorrerla, né tantomeno comprendere come superare le difficoltà che si possono incontrare.

Ci saranno:

Franco Canna, Direttore Responsabile Innovation Post

Marco Olivotto, Direttore Generale LEF

Domenico Alessio, Sales Development Director Oracle

Simone Marchetti, EMEA SCM Alliances Demand Generation Director Oracle

Federica Meroi, Sales & Marketing Manager Alfa Sistemi

Nicola Misson, Project Manager Alfa Sistemi

Programma completo e iscrizioni qui

Progetto IAL Attivagiovani: il 10 Maggio le iniziative con LEF

Formazione, seminari, di accompagnamento e di tirocinio basati su attività pratiche e laboratoriali: sono solo alcune delle attività previste dal progetto Attivagiovani di IAL rivolto alle persone tra i 18 e i 30 anni non compiuti, residenti o domiciliate in Friuli Venezia Giulia, che non sono impegnate in attività lavorative e non frequentano un percorso di studi o di formazione. In LEF la giornata del 10 Maggio 2022 con seminario e visita all’azienda modello.

In allegato le schede del seminario e della visita in LEF.

Informazioni e iscrizioni:

IAL Pordenone – Alessandra Grillo
Viale Grigoletti 3 – 33170 Pordenone
[email protected]
Tel 0434.505411 – 546

Bando per la selezione di ufficio stampa Interreg Italia-Slovenia TechMOlogy

Avviso di procedura per la selezione di ufficio stampa nell’ambito del progetto Interreg Italia-Slovenia TechMOlogy

SCADENZA 31/12/2021 ore 13:00

LEF – Lean Experience Factory seleziona un fornitore esterno del servizio di “ufficio stampa” nell’ambito del progetto Interreg Italia-Slovenia TECHMOLOGY.

Tutti i dettagli nel bando e negli allegati:

Bando – Ufficio Stampa

Allegato A – Domanda di partecipazione

Allegato B – Offerta economica

FVG Manufacturing Forum – IV Edizione

Comprendere come il digitale è un fattore abilitante alla sostenibilità

È arrivato alla sua quarta edizione il FVG Manufacturing Forum, l’evento che riporta le principali novità e i temi di maggiore interesse per il sistema imprenditoriale del Friuli Venezia Giulia emersi durante il World Manufacturing Forum, trasmesso live da Cernobbio gli scorsi 20 e 21 ottobre.

Il tema  che sarà affrontato quest’anno nel corso Forum, organizzato sia in presenza che online da LEF  in collaborazione con Confindustria Alto Adriatico, Polo Tecnologico Alto Adriatico Andrea Galvani, Digital Innovation Hub Alto Adriatico, IP4FVG e SMACT , saranno le tecnologie digitali quali fattore abilitante della sostenibilità.

Interverranno esperti in ambito digital & green, insieme al professor Marco Taisch, Scientific Chairman del World Manufacturing Foundation.

L’evento si terrà il 13 dicembre 2021 dalle 16:45, in presenza alla LEF – Viale Comunali 22, S. Vito al Tagliamento (PN)- e online sulla piattaforma Zoom.

In seguito il programma completo:

Ore 16:30
Accoglienza

Ore 16:45
Indirizzi di saluto

Ore 17:00
Le tecnologie digitali quali fattore abilitante della sostenibilità: elementi emersi dal World Manufacturing Foundation
Marco Taisch, Scientific Chairman World Manufacturing Foundation

Ore 17:30
La trasformazione digitale avanza: cantieri in corso nella regione Friuli Venezia Giulia
Franco Scolari, Direttore Polo Tecnologico Alto Adriatico

Ore 17:50
Tavola rotonda – Digital & Green: prospettive a confronto
Carlo Mario Caroni, COO Electrolux Professional
Caterina Petrillo, Presidente Area Science Park
Fabrizio Dughiero, Presidente SMACT Competence Center
Giorgio Brovazzo, Direttore Area Nord Est Scheider Electric
Simone Marchetti, Sales Development Manager Oracle
Luca Farina, Presidente Orion S.p.A.

Ore 18:40
Conclusioni
Michelangelo Agrusti, Presidente Confindustria Alto Adriatico e Presidente LEF

Modera: Marco Olivotto, Direttore Generale LEF

Vuoi saperne di più?

Contattaci per qualsiasi domanda o richiesta, il nostro staff ti risponderà nel più breve tempo possibile.

[contact-form-7 id=”824″ title=”Modulo contatti corsi”]

Imprese: credito d’imposta per la formazione 4.0 in presenza e online

Cos’è

Il credito d’imposta formazione, che si inserisce nell’ambito del Piano Nazionale Transizione 4.0, è un’agevolazione finalizzata al supporto della trasformazione digitale. L’obiettivo è lo sviluppo delle competenze dei lavoratori, per assicurare un efficace utilizzo delle nuove tecnologie applicate ai processi produttivi e ai singoli modelli di business aziendali. La misura si sostanzia in un credito d’imposta a favore delle imprese che effettuano percorsi formativi -sia in presenza che online – sulle tecnologie abilitanti il paradigma 4.0

Quali sono i vantaggi?

Il credito d’imposta è riconosciuto in misura del:

  • 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo annuale di € 300.000 per le micro e piccole imprese.
  • 40% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 per le medie imprese.
  • 30% delle spese ammissibili nel limite massimo annuale di € 250.000 le grandi imprese.

La misura del credito d’imposta è aumentata per tutte le imprese, fermo restando i limiti massimi annuali, al 60% nel caso in cui i destinatari della formazione ammissibile rientrino nelle categorie dei lavoratori dipendenti svantaggiati o molto svantaggiati, come definite dal decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 17 ottobre 2017.

Attività di formazione ammissibili

Le attività formative dovranno riguardare: vendite e marketing, informatica, tecniche e tecnologia di produzione. Tematiche della Formazione 4.0:

  • big data e analisi dei dati;
  • cloud e fog computing;
  • cyber security;
  • simulazione e sistemi cyber-fisici;
  • prototipazione rapida;
  • sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (rv) e realtà aumentata (ra);
  • robotica avanzata e collaborativa;
  • interfaccia uomo macchina;
  • manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
  • internet delle cose e delle macchine;
  • integrazione digitale dei processi aziendali.

A chi è destinata la formazione

L’attività formativa deve essere destinata al personale dipendente dell’impresa beneficiaria e deve interessare uno o più dei seguenti ambiti aziendali: vendita, marketing, informatica, tecniche e tecnologie di produzione (i settori nei quali svolgere la formazione sono elencati nell’Allegato A della legge di Bilancio 2018).

Tutti i corsi di formazione di LEF possono essere fruiti beneficiando del Bonus
Formazione 4.0. Per saperne di più contattaci: [email protected]

Lean Cooking, la filosofia Lean applicata in cucina

La filosofia Lean applicata in cucina, per imparare ad essere “snelli” non solo sul posto di lavoro

I principi del Lean management possono essere applicati al lavoro, per ridurre gli sprechi e ottenere migliori risultati, o diventare una vera filosofia di vita e trasformare il modo di pensare, per agire con maggiore consapevolezza ed efficacia nel corso della giornata.

Per imparare ad essere Lean a 360° LEF 4.0 insieme a Michela Diffidenti, trainer e counselor, collaboratrice del centro di formazione, ha sviluppato il progetto Lean Cooking,  eventi di formazione esperienziale pensati per mettere in pratica i principi del Lean management nel contesto inusuale e stimolante della cucina.

Lean cooking è sviluppato per le aziende che vogliono creare spirito di squadra in modo originale, mettendo alla prova la capacità di comunicare efficacemente e lavorare in gruppo. I partecipanti sono chiamati a cucinare la propria cena con obiettivi sfidanti: preparare le ricette con una scadenza stringente e allo stesso tempo limitare al massimo sprechi, variabilità e inflessibilità garantendo il coinvolgimento del team.

La serata si conclude con un’autovalutazione delle performance, identificando i punti di forza e di debolezza, unita a feedback mirati e strutturati da parte delle faculty per sviluppare la cultura del feedback e sottolineare l’importanza del  pensiero critico come momento di crescita, personale e di team.

Lean Cooking è un evento molto apprezzato dai clienti LEF 4.0 per la capacità di spingere i partecipanti fuori dalla propria comfort zone, permettendogli di divertirsi e imparare facendo.

Lean Cooking è disponibile nella versione da 3 ore all’interno di un percorso di formazione in Lean Management e nella versione Lean Cooking One Day Experience, per scoprire la filosofia Lean giocando in cucina.

Vuoi saperne di più?

Contattaci per qualsiasi domanda o richiesta, il nostro staff ti risponderà nel più breve tempo possibile.

[contact-form-7 id=”824″ title=”Modulo contatti corsi”]

Digital Operational Excellence Experience: nuovo percorso formativo per le imprese del Triveneto

Un nuovo percorso formativo destinato alle imprese manifatturiere del Triveneto è in partenza!
Sviluppato con Unindustria Servizi & Formazione Treviso Pordenone, il ‘Digital Operational Excellence Experience’ è un percorso modulare di 5 giornate per comprendere come le tecnologie possono essere impattanti sull’intera catena del valore: produzione, sviluppo prodotto, approvvigionamenti e altre business support functions.
Per approfondimenti e iscrizioni: https://www.unisef.it/formazione/information-communication-tecnlogy/digital-operational-excellence-experience

Conosci Smart Money? Ecco l’incentivo per le startup innovative

Smart Money è un incentivo a livello nazionale per startup innovative interessate a fruire servizi di incubatori, acceleratori e digital innovation hub.  

Si tratta di un contributo a fondo perduto che permette di finanziare consulenza, supporto e sviluppo forniti da enti abilitati ed ha lo scopo di facilitare la definizione del progetto e l’ingresso sul mercato. 

Un po’ di numeri:

9,5 milioni di euro: dotazione finanziaria complessiva 

12 mesi: periodo minimo in cui sviluppare l’attività 

10.000 euro: importo massimo dell’agevolazione 

80%: copertura delle spese  

24 giugno: apertura domande

Se fai parte di una startup nata da meno di 24 mesi e catalogata come innovativa puoi presentare la domanda presso il sito internet. All’incentivo sono ammesse anche persone fisiche che si impegnano a costituire una società in seguito all’eventuale selezione.  

Il test bed di LEF 

LEF ha recentemente iniziato ad ospitare un test bed, un ambiente dove testare soluzioni lean e digitali prima di replicarle in un contesto reale

Le start up possono validare le proprie soluzioni innovative all’interno di un contesto complesso costituito da due imprese manifatturiere.  

La combinazione di softwarehardware e know-how permettono a LEF di accogliere e seguire start up provenienti da un ampio ventaglio di settori e applicazioni.  

In quanto digital innovation hub, LEF eroga servizi rimborsabili dal programma Smart Money.  

Qui le start up possono: 

  • sviluppare processo di design thinking per giungere a un caso d’uso 
  • ottenere una validazione ingegneristica di dati su protocollo sperimentale 
  • implementare il caso d’uso insieme al cliente finale  

La flessibilità di LEF permette di passare da una Proof of Value concettuale a una Proof of Concept validata per ottenere una soluzione che sia efficace nel mondo reale. 

Vuoi saperne di più?

LEF: CANTIERE 4.0

Evoluzione e storia di successo

Un evento per celebrare la sottoscrizione dell’accordo di concessione degli spazi dell’ampliamento di LEF e per scoprire tutti i benefici dell’integrazione di soluzioni 4.0 nel cantiere per la costruzione del nuovo building.

Scopriremo come l’utilizzo di gemelli digitali, del BIM e le analisi approfondite dei dati hanno permesso una profonda collaborazione tra tutte le parti coinvolte al fine di raggiungere l’obiettivo in tempo e senza sforare il budget.

Un caso reale di CANTIERE 4.0.

Agenda

16.30 Video introduttivo al cantiere 4.0

Michelangelo Agrusti, Presidente di LEF

Renato Mascherin, Presidente Consorzio Ponte Rosso

◆ Firma del contratto di concessione dell’immobile che sarà la sede della nuova Model Company

Sergio Emidio Bini, Assessore alle attività produttive e turismo

◆ Tavola rotonda sul cantiere 4.0, moderatore Fabio Millevoi, Direttore ANCE FVG:

– Marco Bertuzzo, Presidente IZC Costruzioni Generali

– Andrea Perin, Amministratore Delegato Grimel

– Alessandro Adamo, Director DEGW e Partner di Lombardini 22

18.00 Conclusioni, Q & A

Qui il link per iscriversi all’evento!

Formazione aziendale: al via gli incentivi della Regione FVG per le aziende

La Regione Friuli Venezia Giulia attraverso il bando “Percorsi di formazione per il rafforzamento delle competenze e le riqualificazione di lavoratori occupati” incentiva le attività di formazione a favore di lavoratori e imprenditori per lo sviluppo di competenze indivduali e il miglioramento della competitività d’impresa.

Il bando si rivolge a lavoratori e titolari di micro, piccole e medie imprese e le attività formative possono essere svolte in forma collettiva o in forma individuale.

Tematiche:

  • Innovazione di processo
  • Innovazione di prodotto
  • Innovazione organizzativa
  • Digitalizzazione e impresa 4.0
  • Internazionalizzazione
  • Strategie di specializzazione S3
  • Sviluppo sostenibile
  • Economia circolare
  • Innovazione sociale
  • Green economy
  • Blue economy

Nell’arco del 2021 le aziende interessate potranno presentare più domande per differenti percorsi formativi della durata tra 24 e 60 ore per quelli di natura collettiva e tra 12 e 24 ore per quelli di natura individuale.
Ogni azienda ha la possibilità di usufruire di un finanziamento per un massimo di quattro corsi al mese (2 per la formazione collettiva e 2 per quella individuale).
È ammesso l’utilizzo della modalità di erogazione in Formazione a distanza limitatamente al periodo di emergenza da COVID-19 e la partecipazione ai corsi deve avvenire durante l’orario lavorativo.

Se sei interessato contatta:
[email protected]
+39 0434 – 858756