Presentata all’EXPO 2025 a Osaka la piattaforma Virtual Safety Training

Ieri, 28 aprile 2025, in occasione della settimana dedicata al Friuli Venezia Giulia all’EXPO 2025 OSAKA e della Giornata Mondiale sulla Sicurezza sul Lavoro, abbiamo presentato ufficialmente il Virtual Safety Training, la piattaforma digitale che segna una svolta nell’ambito della formazione alla sicurezza sul lavoro, realizzata con il contributo tecnologico di Neiko.

Durante la conferenza stampa – alla presenza del Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, del Presidente di Confindustria Alto Adriatico e LEF Michelangelo Agrusti, dell’Assessore regionale alle Attività produttive Sergio Emidio Bini e del nostro Direttore Generale Marco Olivotto – è stata sottolineata l’importanza di innovare per rafforzare la cultura della sicurezza, mettendo a disposizione strumenti tecnologici avanzati per simulare situazioni di rischio in totale protezione.

Il Virtual Safety Training abbina intelligenza artificiale generativa e realtà virtuale immersiva per ricreare ambienti industriali realistici e far vivere esperienze formative altrimenti impossibili da sperimentare in presenza. La piattaforma è già stata testata con oltre 3.000 studenti e offre più di 20 ambienti virtuali progettati per diversi settori industriali.

Tra i principali vantaggi offerti dalla piattaforma:

Miglioramento della sicurezza: riduzione significativa dei rischi di infortunio e incidenti sul lavoro.

Accesso universale: utilizzabile da migliaia di persone su qualsiasi dispositivo.

Traduzione immediata: multilingua in tempo reale per una formazione inclusiva.

Riduzione dei costi: abbattimento delle spese associate alla formazione in presenza.

Simulazioni personalizzate: adattabili a qualsiasi contesto lavorativo.

Formazione replicabile: percorsi formativi riutilizzabili negli anni.

Monitoraggio dei progressi: analytics avanzati per la gestione e la certificazione della formazione.

Per ulteriori dettagli e per scoprire tutte le funzionalità del Virtual Safety Training, è possibile visitare il sito ufficiale: www.virtualsafetytraining.it

L’iniziativa è stata rilanciata da numerose testate regionali e nazionali, a conferma della forte attenzione verso la sicurezza sul lavoro. La rassegna stampa completa è disponibile in questa cartella.

Per informazioni:

e-mail [email protected] – telefono 0434 858756

LEF Operations Talk: “Il costo della non qualità. Oltre la certificazione per una qualità totale”  | Venerdì 21 marzo ore 11.00 | On-line

Torna l’appuntamento con i LEF OPERATIONS TALKS, il ciclo di incontri trimestrali dedicato alle sfide delle imprese di oggi. Ogni sessione, della durata di 60 minuti, approfondisce un tema specifico con un taglio strategico, tecnico e applicativo, fornendo insight utili per ottimizzare i processi aziendali.

Il prossimo Talk, che si terrà come sempre on-line, “Il costo della non qualità. Oltre la certificazione per una qualità totale”è in programma per venerdì 21 marzo dalle ore 11.00.

Nel contesto attuale, la qualità non può essere considerata solo un requisito normativo, ma un vero e proprio motore di crescita. L’inefficienza e gli sprechi derivanti da processi non ottimizzati rappresentano costi nascosti che frenano il potenziale competitivo delle aziende. Per eccellere, è fondamentale integrare la qualità in modo strutturale, trasformandola in un driver di performance e sostenibilità.

Durante il Talk, approfondiremo strategie e metodologie per elevare la qualità da semplice conformità a leva strategica, riducendo inefficienze e generando valore tangibile. Attraverso esperienze concrete e casi applicativi, forniremo strumenti operativi per rafforzare i processi aziendali e migliorare la redditività.

L’agenda prevede questi interventi:


Qualità strategica: dal costo nascosto al vantaggio competitivo
Marco Lo Sardo, Lean & Digital Operations Expert LEF
Strumenti e metodi per trasformare la qualità in valore reale
Marco Pasquin, Training Manager – Lean & Digital Expert LEF
Il caso Savio Macchine Tessili
Elia Fornasier, Production & Engineering Manager
Il caso Friul Intagli Industries
Mara Sgubin, Sustainability Manager

Al termine verrà dato ampio spazio alle domande del pubblico; l’evento sarà poi registrato e diffuso.
Il programma è disponibile a questa pagina. La partecipazione all’evento è libera, previa iscrizione attraverso questo modulo.

I precedenti LEF Operations Talks sono disponibili sul nostro canale YouTube in questa playlist.

LEF Operations Summit 2024 – Reshoring & friendshoring: strategie chiave per il futuro industriale

L’attuale assetto mondiale evidenzia la necessità, per le imprese italiane e internazionali, di adattarsi a dinamiche economiche sempre più volatili. Gli eventi recenti hanno infatti mostrato come le catene di fornitura globali possano essere vulnerabili alle tensioni geopolitiche, rendendo imperativo per le aziende ripensare le proprie reti di approvvigionamento.

In risposta a queste sfide, fenomeni come il reshoring, che prevede il ritorno di attività produttive nei Paesi di origine, e il friendshoring, basato sul rafforzamento delle relazioni commerciali con Paesi alleati, stanno rapidamente affermandosi come strategie vincenti. Attraverso queste azioni, le imprese possono costruire supply chain più robuste, resilienti e sostenibili, mitigando il rischio e garantendo la continuità operativa anche in tempi incerti.

Autorevoli esperti e leader di settore condivideranno la loro visione per comprendere come queste trasformazioni possano rappresentare una leva competitiva per le imprese italiane: dalla riprogettazione delle catene di valore globali alla gestione dei rischi legati ai mutevoli scenari internazionali, fino all’analisi di best practice internazionali, il Summit sarà un’occasione esclusiva per approfondire le strategie emergenti utili in un contesto globale caratterizzato da incertezze e cambiamenti geopolitici.

Il Summit si terrà venerdì 6 dicembre dalle ore 10.30 on-line sulla piattaforma Zoom.

Il programma della giornata è disponibile a questa pagina. La partecipazione al Summit è libera, previa iscrizione attraverso questo modulo.

La registrazione delle precedenti edizioni del LEF Operations Summit e degli appuntamenti trimestrali LEF Operations Talks  sono disponibili sul nostro canale YouTube in questa playlist.

LEF Operations Talk: “Efficienza e manutenzione: gestione ottimale degli impianti”  | Venerdì 20 settembre ore 11.00 | On-line

Nuova edizione dei LEF OPERATIONS TALKS, la nostra serie di incontri trimestrali dedicati a temi chiave per le aziende moderne.
In ogni sessione di 60 minuti, esploriamo argomenti verticali con un approccio strategico, tecnico e pratico, offrendo spunti preziosi per le imprese che desiderano migliorare le proprie operations.

Il prossimo Talk, che si terrà come sempre on-line, “Efficienza e manutenzione: gestione ottimale degli impianti” è in programma per venerdì 20 settembre dalle ore 11.00.

Il Talk sarà un’occasione esclusiva per acquisire conoscenze strategiche e tecniche relative alla gestione avanzata degli impianti, grazie al contributo del nostro esperto Marco Lo Sardo e la testimonianza di aziende come Iveco e Zoppas, rappresentate rispettivamente da Giuseppe Esposito, Manufacturing Operations e da Fulvio Mittino, Global Operations Director.

L’agenda prevede questi loro interventi:


Strategie per l’efficienza operativa: ottenere il massimo dagli impianti
Marco Lo Sardo, Lean & Digital Operations Expert LEF

Il caso Iveco
Giuseppe EspositoManufacturing Operations Iveco Defence Vehicles

Il caso Zoppas
Fulvio MittinoGlobal Operations Director Zoppas Industries Heating Element Technologies

Questo evento rappresenta un’opportunità unica per accedere a contenuti esclusivi, con una prospettiva privilegiata sulle più recenti tecnologie e pratiche operative. Gli speaker, figure di alto profilo con un’esperienza consolidata in ambito industriale, condivideranno strategie e best practice applicabili immediatamente nel tuo contesto operativo.

Al termine verrà dato ampio spazio alle domande del pubblico; l’evento sarà poi registrato e diffuso.
Il programma è disponibile a questa pagina. La partecipazione all’evento è libera, previa iscrizione attraverso questo modulo.

I precedenti appuntamenti LEF Operations Summit 2022, LEF Operations Summit 2023 e i LEF Operations Talks sono disponibili sul nostro canale YouTube in questa playlist.

Stiamo realizzando i corsi affidati al soggetto erogatore Formindustria FVG aderente all’AT FORMARE PER INNOVARE

In LEF stiamo realizzando i corsi affidati al Soggetto erogatore FORMINDUSTRIA FVG aderente all’AT FORMARE PER INNOVARE sull’Avviso emanato con Decreto 62823 del 27/12/2023 relativo al PROGRAMMA SPECIFICO 11/23, “FORMAZIONE CONTINUA PER LE IMPRESE – CONIMPRESA” APPRENDIAMO @ LAVORIAMO IN FVG

Queste operazioni beneficiano del sostegno cofinanziato del Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

 TITOLOFINALITA’CONTENUTI
BUSINESS PROCESS REENGINEERING: PRINCIPI E APPLICAZIONI (individuale)  Utilizzare modelli e strumenti pratici per mappare e reingegnerizzare i processi aziendali, valutando le opportunità e criticità applicative. L’obiettivo principale del BPR è ridisegnare i processi esistenti per ottenere miglioramenti significativi in termini di costi, qualità, tempi di consegna e soddisfazione del cliente, attraverso una più efficiente fruizione delle informazioni in ottica data-driven

I principi chiave del Business Process Reengineering: ripensare i processi aziendali I vantaggi e le criticità del BPR per migliorare l’efficienza aziendale: le sfide da affrontare, gli errori da evitare Come implementare con successo il BPR in azienda: l’importanza del coinvolgimento interno L’innovazione come chiave stategica del BPR Il ruolo della tecnologia nel BPR Business Process Reengineering vs Continuous Improvement: fasi e modalità diverse dell’innovazione aziendale

LEAN MANAGEMENT: PRINCIPI, TECNICHE E APPLICAZIONI (individuale)  


Per comprendere i benefici dell’Industria 4.0, della digitalizzazione e dell’automazione industriale. Questo corso aiuta le aziende a formare una consapevolezza concreta di come la rivoluzione digitale possa creare valore nella propria organizzazione.Durante la giornata si alternano sessioni di presentazioni interattive, apprendimento esperienziale con esercitazioni sul campo e casi studio applicati in un reale contesto produttivo per toccare con mano l’implementazione digitale.
Il corso inizia con un’introduzione all’Industry 4.0, esplorando le opportunità digitali lungo l’intera catena del valore. Attraverso l’esperienza pratica, i partecipanti vivono la digitalizzazione dei processi, apprendendo come definire e implementare casi d’uso digitali specifici per la propria azienda. Il percorso formativo culmina nella costruzione di una strategia personalizzata per abbracciare il digitale in modo efficace.

LEF Operations Talk: “Allineare la strategia aziendale con le operations” | Venerdì 21 giugno ore 11.00 | On-line

Nuova edizione dei LEF OPERATIONS TALKS, la nostra serie di incontri trimestrali dedicati a temi chiave per le aziende moderne.
In ogni sessione di 60 minuti, esploriamo argomenti verticali con un approccio strategico, tecnico e pratico, offrendo spunti preziosi per le imprese che desiderano migliorare le proprie operations.

Il prossimo Talk, che si terrà come sempre on-line, “Allineare la strategia aziendale con le operations” è in programma per venerdì 21 giugno dalle ore 11.00.

Nell’attuale contesto economico, è fondamentale per le organizzazioni saper integrare la strategia aziendale con le operations. In questo incontro approfondiremo come trasformare le strategie in azioni concrete, stimolando l’innovazione, la crescita e il coinvolgimento delle risorse aziendali. L’appuntamento è pensato per leader aziendali e manager operativi che mirano a sincronizzare gli obiettivi strategici con le operations per ottimizzare l’efficienza e l’impatto sul mercato.

Dopo gli interventi

La visione della strategia aziendale
di Giovanni Scarso Borioli, Professore Associato alla ESCP Business School, Co-fondatore di Strategy in Action – SIA

Le strategy operations nella pratica
di Gabriele Mozzi, partner LEF, già McKinsey & Company, specialista nella consulenza strategica

avremo il piacere di sentire le preziose testimonianze di Eliano Chiesurin, Presidente di Domus Line, importante azienda che produce apparecchi di illuminazione e sistemi di controllo specificamente destinati al settore del mobile, e di Sergio Barel, Presidente di Brovedani Group, azienda operante nel settore dei componenti per l’industria automobilistica, elettronica e meccanica, fornitrice delle maggiori multinazionali.

Al termine verrà dato ampio spazio alle domande del pubblico; l’evento sarà poi registrato e diffuso.
Il programma è disponibile a questa pagina. La partecipazione all’evento è libera, previa iscrizione attraverso questo modulo.

I precedenti appuntamenti LEF Operations Summit 2022, LEF Operations Summit 2023 e i LEF Operations Talks sono disponibili sul nostro canale YouTube in questa playlist.

AI & GenAI: la tua visione, il nostro futuro.

Risultati e rassegna stampa del sondaggio sulla tecnologia innovativa

Le imprese promuovono l’intelligenza artificiale «per crescere e innovare responsabilmente»

Sondaggio LEF/Confindustria Alto Adriatico tra gli Associati per esplorare ruolo e percezione dell’IA nel contesto aziendale | Il 74% degli intervistati dichiara di possedere una buona conoscenza della materia, il 60% di farne già utilizzo | Sì agli investimenti per il prossimo quinquennio (70%) | Il 58% crede che l’IA avrà un impatto significativo nel proprio settore, il 14% prevede una vera e propria rivoluzione.

LEF, in collaborazione con Confindustria Alto Adriatico, ha svolto un sondaggio finalizzato ad approfondire il grado di conoscenza dell’IA tra le imprese associate. «Uno studio particolarmente approfondito – spiega il Presidente di CAA e LEF, Michelangelo Agrusti – finalizzato ad analizzare in dettaglio il pensiero di imprenditori e manager per comprendere, dati alla mano, se l’IA è già utilizzata o meno e quanto le aziende siano realmente disposte a investire nel prossimo quinquennio». Alle domande ha risposto un campione di oltre 200 imprese (di cui 53% di piccole dimensioni, 30% medie, 17% grandi)

LA VISIONE DI INSIEME. Il 74% degli intervistati ritiene di possedere una buona conoscenza sull’IA (e, di questo, il 40% dice di averla approfondita); solo il 4% si è detto scarsamente informato, il 22% poco informato.

L’UTILIZZO DELL’IA. Il 60% delle imprese utilizza già l’IA in azienda (il 10% intensivamente), mentre la quota restante parla di ricorso “limitato” e/o “moderato”.  Non utilizza l’intelligenza artificiale il 42% del campione. Ciò nonostante, c’è voglia di conquistare delle posizioni: alla domanda su quanto l’impresa sia interessata all’adozione di soluzioni IA, infatti, il 29% ha dichiarato di essere molto interessato, il 37% abbastanza interessato, il 25% moderatamente interessato mentre solo il 9% si è detto poco o per nulla interessato.

INVESTIMENTI IN IA CANTIERIZZATI. Risposte, quelle precedenti, che tengono conto della necessaria pianificazione di investimenti. Ebbene: il 70% delle imprese dichiara di voler investire in AI nel prossimo quinquennio. Più attendista il resto del campione.

L’IMPATTO DELL’IA NEL PROPRIO SETTORE DI BUSINESS. La consapevolezza all’investimento è guidata da una forte convinzione, ossia che l’IA rappresenti un elemento di profondo cambiamento in ciascun settore. Ben il 58% degli intervistati, infatti, crede che essa impatterà in modo significativo nella propria area di business mentre il 14% pensa che si tratterà di una vera e propria rivoluzione. Solo l’1% qualifica come trascurabili gli effetti dell’intelligenza artificiale nella propria organizzazione di lavoro; il 7% pensa infine che avrà un impatto minore.

IA GENERATIVA. Molto approfondita appare anche la familiarità con la IA Generativa, la branca specifica dell’intelligenza artificiale che si concentra sulla creazione di modelli capaci di generare nuovi dati o informazioni originali che sta rapidamente diventando una tecnologia chiave in vari settori, incluso l’intrattenimento, la creatività, la progettazione, la ricerca scientifica e molti altri. Oltre il 50% degli intervistati ha espresso familiarità e/o conoscenza specifica asserendo di possedere know-how appropriato. Il 33%, invece, ne ha scarsa familiarità mentre il 9% non ne ha mai sentito parlare.

OSTACOLI TRA IMPRESA E IA. Ma quali sono le principali barriere, se esistono, che l’impresa percepisce nell’adozione dell’IA a vantaggio dei propri processi produttivi? A “spaventare” le imprese sono, per il 45%, problemi di integrazione e compatibilità con i sistemi esistentipreoccupazioni sulla privacy e sicurezza dei dati (19%), di difficoltà nella formazione del personale (13%) mentre solo il 7% ritiene che si tratti di una questione di investimenti elevati.

IA E FUTURO DELLA SOCIETA’: OTTIMISMO O PESSIMISMO? Il 61% degli intervistati ha espresso ottimismo sull’impatto che l’IA avrà sulla società (molto ottimista 13%, moderatamente ottimista 48%). Il 22% si è dichiarato neutrale, il 13% leggermente pessimista e solo il 4% si è detto del tutto pessimista.

«Il recente G7 sull’AI a Trento e lo studio in LEF – ha spiegato ancora Agrusti – rivelano un panorama italiano in movimento verso l’adozione dell’intelligenza artificiale. Mentre i leader globali hanno sottolineato a Trento l’importanza della trasformazione digitale e dell’innovazione responsabile, i dati che emergono dallo studio sulle imprese associate mostrano un crescente interesse e una buona conoscenza dell’IA, con numerose aziende già impegnate nell’esplorare le sue applicazioni».  

Secondo Marco Olivotto, Direttore Generale LEF, «l’ottimismo delle aziende verso l’IA, unito alla volontà di investire e superare le sfide di integrazione, sicurezza dei dati e formazione, riflette una visione condivisa dell’IA come motore di innovazione e crescita. Questa sinergia tra visioni globali e iniziative delle imprese italiane promette di accelerare non solo l’adozione dell’IA ma anche il suo sviluppo responsabile, orientando il nostro sistema economico in un paradigma di tecnologica inclusiva e sostenibile. Noi, da sempre, siamo acceleratori delle trasformazioni delle imprese ed a supporto della loro evoluzione ed anche questa volta siamo in prima linea per fornire alle imprese italiane strumenti, metodi, soluzioni ed anche la giusta ispirazione per intraprendere con successo questi percorsi di investimento, crescita e cambio di mentalità e cultura d’impresa. Dai recenti investimenti e collaborazioni con il mondo degli ITS che ci hanno visto come elemento centrale nella roadmap di investimento e sviluppo proprio in questo ambito, ai momenti svolti con i maggiori leader e persone influenti in ambito AI dedicati alle imprese italiane che abbiamo svolto a dicembre dello scorso anno ed a febbraio – ha aggiunto – il nostro obiettivo è quello di garantire il successo a queste trasformazioni e quindi raggiungere i benefici e la competitività che il sistema economico italiano sta cercando ed è fiducioso di trovare in questa nuova era dell’AI e della GenAI».

Rassegna stampa

Rainews, 21 marzo 2024 – versione PDF

Rainews, 21 marzo 2024, versione html con video incorporato

Ansa, 21 marzo 2024

Messaggero Veneto, 22 marzo 2024

Messaggero Veneto, 22 marzo 2024_2

Il Gazzettino, 22 marzo 2024

LEF Operations Talk: ” Customer centricity: interazione uomo – macchina nel servizio ai clienti” | giovedì 21 marzo ore 11.00 on-line

In un’epoca in cui l’orientamento al cliente costituisce il fulcro della filosofia organizzativa, diventa essenziale chiedersi come l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nelle customer operations  possa portare a un miglioramento sostanziale, sia in termini di efficienza, che di soddisfazione del cliente.

Di questo tema di rilevante attualità parleremo nel corso del nostro primo appuntamento trimestrale LEF OPERATIONS TALK del 2024 dal titolo: “Customer Centricity: interazione uomo – macchina nel servizio ai clienti”, che si svolgerà on-line giovedì 21 marzo 2024, a partire dalle ore 11.00.

Avremo l’opportunità di approfondire le dinamiche dell’interazione uomo-macchina, con un focus particolare sulle implicazioni per il servizio ai clienti, esaminando scenari futuri, nuovi comportamenti e condividendo testimonianze significative.

Dopo gli interventi:

  • Le tendenze della GenAI per il 2024/2025, a cura di Daniele Casuccio, Co-Founder e Managing Director di Customer Analytics Italia,  che offrirà un’analisi delle ultime tendenze e delle potenzialità della generazione AI nell’ambito del customer service
  • Tre casi di successoinnovazione, impatto e risultati, a cura di Matteo Marchiori, Senior Consultant in Customer Analytics Italia e LEF,  che esplorerà tre casi studio,

passeremo alla tavola rotonda, un dialogo aperto con Simone Caraffini, CEO di Si Collection, Gabriel Fanelli, CEO di Ceccarelli Group e Federica Meroi, Executive Partner di Alfa Sistemi, per discutere le sfide e le opportunità nell’interazione uomo-macchina.

Al termine verrà dato ampio spazio alle domande del pubblico; l’evento sarà poi registrato e diffuso.
Il programma è disponibile a questa pagina. La partecipazione all’evento è libera, previa iscrizione attraverso questo modulo.

I precedenti appuntamenti LEF Operations Summit 2022, LEF Operations Summit 2023 e i LEF Operations Talks sono disponibili sul nostro canale YouTube in questa playlist.

Avvisi di procedura per la selezione di diverse figure professionali

IP4FVG – EDIH, Fondo Next Generation EU, Misura: M4C2 I2.3 PNRR – DM 10 marzo 2023, PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), MISSIONE 4 “Istruzione e ricerca” COMPONENTE 2 “Dalla ricerca all’impresa” INVESTIMENTO 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”

Scadenza: 31 dicembre 2023 ore 13.00

LEF – Lean Experience Factory, nell’ambito del progetto IP4FVG – EDIH, Fondo Next Generation EU, Misura: M4C2 I2.3 PNRR – DM 10 marzo 2023, PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), MISSIONE 4 “Istruzione e ricerca” COMPONENTE 2 “Dalla ricerca all’impresa” INVESTIMENTO 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria” seleziona le figure professionali che seguono.

Esperto digitalizzazione IP4FVG – EDIH

Avviso esperto digitalizzazione IP4FVG – EDIH

Modello di candidatura esperto digitalizzazione IP4FVG – EDIH

Esperto comunicazione e disseminazione IP4FVG – EDIH

Avviso esperto comunicazione e disseminazione IP4FVG – EDIH

Modello di candidatura esperto comunicazione e disseminazione IP4FVG – EDIH

Esperto gestione IP4FVG – EDIH

Avviso esperto gestione IP4FVG – EDIH

Modello di candidatura esperto gestione IP4FVG – EDIH

Esperto comunicazione e disseminazione Catch@Mind – EDIH

Avviso esperto comunicazione e disseminazione Catch@Mind – EDIH

Modello di candidatura esperto comunicazione e disseminazione Catch@Mind – EDIH

Esperto gestione Catch@Mind – EDIH

Avviso esperto gestione Catch@Mind – EDIH

Modello di candidatura esperto gestione Catch@Mind – EDIH

Tutti i dettagli sono disponibili nei relativi Avvisi, unitamente ai rispettivi modelli per la candidatura.

L’automatizzazione nei processi degli Enti di Formazione attraverso la Robotic Process Automation

L’adozione di soluzioni come la RPA rappresenta una scelta strategica per gli enti di formazione, offrendo l’opportunità di modernizzare e ottimizzare le operazioni, garantendo al contempo conformità e precisione. Gli enti di formazione svolgono infatti un ruolo cruciale nell’ecosistema educativo e professionale, creando programmi formativi, gestendo certificazioni e fondi interprofessionali e molte altre cruciali attività.

Questa vasta gamma di responsabilità comporta una serie di processi amministrativi e operativi che richiedono precisione, efficienza e conformità normativa.

La Robotic Process Automation (RPA) emerge come una soluzione tecnologica in grado di rivoluzionare la gestione di tali processi, offrendo l’opportunità di automatizzare attività ripetitive, garantendo rapidità di esecuzione e riducendo la possibilità di errori umani.

I vantaggi dell’adozione della RPA per gli enti di formazione includono:

efficienza temporale: l’automatizzazione di attività routinarie consente di destinare le risorse a compiti di maggiore valore strategico, migliorando la produttività complessiva

precisione e conformità: la RPA assicura che i dati siano gestiti con la massima accuratezza, garantendo la conformità alle normative vigenti e riducendo la possibilità di errori

innovazione e competitività: mantenersi al passo con le tecnologie emergenti è fondamentale per garantire un’offerta formativa all’avanguardia e rispondere in modo efficace alle esigenze del mercato.

Alcune applicazioni pratiche della RPA nel contesto della formazione potrebbero essere:

  • automatizzazione delle procedure di iscrizione ai corsi e gestione delle certificazioni
  • gestione automatizzata dei processi di rendicontazione, sia finanziaria che formativa
  • integrazione con altri sistemi informativi per una gestione olistica delle risorse e dei processi

Nel video estratto dal nostro LEF OPERATIONS TALK del 21 marzo scorso dedicato all’office automation, è possibile ascoltare la testimonianza di Pasquale Costanzo, Direttore Generale di Unis&f, la società di servizi e formazione del Sistema Confindustria, per cui abbiamo curato un servizio di consulenza e di formazione per l’implementazione della RPA che ha portato a dei risultati davvero ragguardevoli.

Per esempio, con l’implementazione della soluzione nel contesto del programma Fondimpresa e dei progetti formativi correlati, Unis&f ha potuto ridurre fino al 70% le attività manuali coinvolte nella gestione di questi progetti (gestione piani, rapporto con docenti, imprese, partecipanti, reporting e rendicontazione), portando a una conseguente diminuzione dei costi di gestione e un aumento nella qualità dei servizi offerti, oltre che una maggiore soddisfazione dei collaboratori coinvolti.

Non dimentichiamo infatti che il fattore umano è di centrale importanza nel cambiamento e, nel percorso con Unis&f, siamo partiti proprio da questo: valorizzare le persone.

Come? Le abbiamo elevate migliorando le loro condizioni lavorative, togliendo loro incombenze ripetitive – ma con alto rischio d’errore – per dedicarle a un aspetto che nessuna macchina potrà svolgere: la relazione e la cura del cliente, attività strategiche che ogni azienda dovrebbe perseguire con grande attenzione.

Il futuro è ora: adottare soluzioni innovative come la RPA non è più un’opzione, ma una necessità strategica per garantire la sostenibilità e l’efficienza operativa degli enti di formazione.

Maggiori informazioni:

Lorenzo Giacomini

Account Manager

[email protected] – 380 1477579