Nella profonda riorganizzazione di Marine Interiors (Fincantieri) il ruolo centrale e determinante dell’azienda digitale modello

Il progetto disegnato su misura da LEF per Marine Interiors Cabins SpA, società del Gruppo Fincantieri focalizzata nella progettazione, realizzazione e consegna di cabine e box igiene per le navi cruise nel campo del new building, è la summa delle migliori competenze che il centro di formazione esperienziale voluto da Confindustria Alto Adriatico e McKinsey & Company, è in grado di offrire.

Una partnership inseritasi nel processo pluriennale di modernizzazione che ha impegnato MIC con significativi investimenti in infrastrutture, impianti e sistemi informativi – e propiziata dalla necessità della stessa Marine Interiors Cabins di fare fronte a un’impennata di produzione dei box/igiene (da 4 a 11 mila pezzi) impossibile da gestire con l’organizzazione tradizionale esistente, vale a dire un layout a postazione fissa in cui il box, dopo aver preso forma, veniva completato – nella medesima postazione – col montaggio dell’arredo interno.

«Si è imposta una rapida e profonda riorganizzazione» spiega Marco Trestini, responsabile Produzione e Logistica, secondo il quale «con lo schema uomo verso materiale le perdite di tempo erano palpabili e eclatanti: immaginate gli operai specializzati (piastrellisti, elettricisti, idraulici, manovali, collaudatori e addetti al controllo qualità) che, a seconda dell’avanzamento delle fasi da realizzare, si spostavano da un prodotto all’altro per completarne il ciclo in un’area di circa 10 mila mq occupati da 100 postazioni di lavoro; oppure intenti a cercare il “proprio” materiale ammucchiato assieme a quello degli altri 100 box in una posizione distante dal punto di utilizzo…».

Ne scaturisce un progetto che ripensa a trecentosessanta gradi il flusso dei materiali puntando a un’organizzazione per linee di montaggio in una logica materiale verso operatore (il box si muove su una linea e viene completato nelle varie stazioni), rivoluzionandone la logica di asservimento con la creazione di un supermarket da dove prelevare quanto necessario per la produzione di un solo box, definendo aree di premontaggio, integrando i controlli di qualità di processo nel flusso produttivo e, infine, indicando quale necessaria la realizzazione di sistemi di aspirazione delle emissioni.

È in questa fase che LEF fornisce il suo determinante contributo per centrare gli obiettivi: era necessario parallelizzare alcune attività affidandole a chi ne aveva le competenze, «servivano e non le avevamo – prosegue Trestini –: risorse con capacità manageriali ed esecutive proporzionate alle dimensioni del progetto che sapessero anche accompagnare i nostri collaboratori nel nuovo percorso; i tempi erano particolarmente stretti, con le nostre sole forze non saremmo riusciti a rispettare gli appuntamenti. Tutta l’azienda si è permeata di questa nuova progettualità che non è quindi rimasta circoscritta alla sola, seppur molto importante, area produttiva: ci sono state infatti positive ricadute anche sul modus comunicandi et operandi tra Direzione, Qualità e Acquisti, sempre allineate, da quel momento, sull’evoluzione del progetto» dimostratosi anche, secondo Trestini, un’opportunità di crescita eccezionale per giovani leve cui affiancare un tutor e una guida metodologica per effettuare formazione on the job. Risultati alla mano, come conferma Trestini, «è stato recuperato almeno il 30% di produttività e ridotto il “work in process” dell’allestimento box del 90%».

Photocourtesy: Marine Interiors Spa

IP4FVG ottiene il sigillo d’eccellenza UE e diventa EDIH: European Digital Innovation Hub

LEF, già sede di DHI Alto Adriatico – il primo Digital Innovation Hub esperienziale sviluppato secondo le linee guida del Piano Nazionale Industria 4.0 – nell’ambito della piattaforma regionale IP4FVG, diventa EDIH: European Digital Innovation Hub.

Il progetto denominato IP4FVG-EDIH ha ottenuto dalla Commissione Europea il «Seal of Excellence», il Sigillo di Eccellenza porta di accesso alla rete dei European Digital Innovation Hub (EDIH), e riconoscimento che permette lo scale-up dell’hub regionale e di ottenere il finanziamento nazionale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

La rete degli EDIH ha un ruolo strategico per la Commissione Europea poiché ha “il compito di assicurare la transizione digitale dell’industria, con particolare riferimento alle PMI, e della pubblica amministrazione”. Essere parte del network europeo, quindi, è fondamentale per il nostro territorio, per essere competitivi su scala internazionale e rafforzare le azioni di supporto alla trasformazione dei processi produttivi delle imprese regionali in un contesto più ampio.

Il partenariato che svilupperà il progetto IP4FVG-EDIH comprende rappresentanti dei diversi ambiti d’interesse attivi in Friuli Venezia Giulia: università, ricerca, industria e istituzione pubbliche. IP4FVG-EDIH è, infatti, frutto del lavoro di un consorzio di progetto, voluto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, coordinato dall’ente nazionale di ricerca Area Science Park e di cui fanno parte le tre università regionali (Università di Trieste, Università di Udine e SISSA), Friuli Innovazione, Polo Tecnologico Alto Adriatico, LEF. Oltre a questi, avranno un ruolo in specifiche attività gli altri attori regionali già convolti nel digital innovation hub IP4FVG.

Infatti, la partecipazione dei nuovi partner di ricerca al progetto va ad arricchire il già nutrito network di IP4FVG e permette di ampliare la sfera d’azione con nuovi servizi e specializzazioni, di aumentare le competenze digitali e di accelerare l’utilizzo delle nuove tecnologie, incentivando l’adozione di soluzioni di Intelligenza Artificiale (AI), High Performance Computing (HPC) e Cybersecurity (CS).

Integrando le infrastrutture tecnologiche e il know-how tecnico di tutti i partner, IP4FVG-EDIH potrà offrire una serie di servizi avanzati per promuovere e sostenere la trasformazione digitale e verde delle imprese e delle PA in tre settori economici rilevanti: industria manifatturiera, energia e ambiente e agrobiotecnologie.

Rassegna stampa della visita di Fincantieri in azienda digitale modello

Lunedì 13 febbraio, Pierroberto Folgiero CEO Fincantieri S.p.A. ha visitato la nostra azienda digitale modello. Visita promossa da Michelangelo Agrusti, Presidente di Confindustria Alto Adriatico, alla quale hanno partecipato il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, il parlamentare di FdI, Emanuele Loperfido e il sindaco di Pordenone, Alessandro Ciriani.

Numerosi gli articoli dedicati alla visita, qui una selezione della rassegna stampa on line e off line:

RAI NEWS, a partire dal minuto 6
IL GAZZETTINO.IT
IL NORD EST
VENEZIE POST
PORDENONE OGGI
PORDENONE TODAY
IL PICCOLO

Ambiente Servizi intraprende insieme a LEF il processo di modernizzazione più importante della sua storia

Il Gruppo Ambiente Servizi ha intrapreso con LEF il più importante percorso di modernizzazione della sua storia avviando un imponente progetto multi-obiettivo che si prefigge, tra l’altro, di creare un modello esportabile ad altre realtà pubbliche. «Esempi analoghi in Italia ce ne sono pochissimi, a Nordest siamo i primi» informa il Presidente, Renato Mascherin secondo il quale «grazie al miglioramento dell’attività di gestione e all’efficientamento dei processi sarà possibile accrescere la qualità dei servizi all’utenza».

Davvero vasta e articolata la pianificazione delle attività – il cui termine è previsto per fine 2023 – che riguarderanno molteplici aspetti quali la revisione dei processi informatici, l’analisi dei flussi delle informazioni utente-ufficio-raccolta, il supporto alla gestione dell’area logistico-operativa fino all’utilizzo, sui mezzi, di particolari device che consentiranno all’azienda di ottimizzare le performance e contenere così i costi.

Sono stati dapprima trattati aspetti formativi, anche sotto il profilo del mindset perché, come aggiunge il Presidente, «affinché un team sia funzionale ed efficace occorre equilibrio tra fare e stare insieme, ecco perché a questo passaggio preliminare sono state coinvolte tutte le persone – alcune decine – interessate dal progetto. Raggiunta, grazie a LEF, una differente consapevolezza su quegli specifici aspetti, abbiamo creato gruppi di lavoro distribuiti su più ambiti: logistica, sicurezza, gestione software e risorse umane. Essi, affiancati dall’azienda digitale modello, proporranno soluzioni che andranno testate dalla stessa LEF ed eventualmente estese a tutti i nostri processi aziendali».

Su questo punto specifico Mascherin sottolinea con piacere che due delle risorse messe a disposizione da LEF sono fresche di diploma. «L’adozione di un paradigma collaborativo tra le istituzioni formative e le imprese, capace da un lato di realizzare sistemi locali per lo sviluppo delle competenze e, dall’altro, di supportare le transizioni formative e professionali dei giovani, è a mio avviso fondamentale. La valorizzazione dei giovani, pertanto, è un importantissimo aspetto di questa collaborazione».

«Il progetto di Ambiente Servizi concretizza la mission aziendale esaltando il connubio tra sostenibilità e digitalizzazione dei processi – spiega Marco Olivotto, Direttore generale LEF – e crea del valore per quanti ne sono coinvolti: cittadini, in primis, ma anche lavoratori e stakeholders; una vision abilitata dalla tecnologia che mette in connessione la rete intelligente creata sul campo, mi riferisco ai mezzi di raccolta, con la centrale di controllo fornendo dati di monitoraggio che consentono di migliorare, sotto tutti i punti di vista, la performance. Ambiente Servizi è oggi un esempio di efficienza grazie alla lungimiranza di un management che ha saputo guardare lontano».

L’intelligenza artificiale a servizio delle PMI manifatturiere

AIPRESTO è uno dei progetti vincitori del primo bando H2020 “AI REGIO” dedicato a Industry 5.0 e alle soluzioni di intelligenza collaborativa basate sull’intelligenza artificiale realizzato da Intermek , Video Systems e LEF il cui obiettivo  è quello di sviluppare un sistema automatico di ispezione visiva applicato agli strumenti delle macchine a controllo numerico (CNC).

Per presentare questa iniziativa è stato organizzato un incontro che si terrà martedì 31 gennaio dalle ore 15:45 nella nostra sede. L’evento, organizzato da LEF in collaborazione con Cluster COMET e IP4FVG, offrirà ai partecipanti una visione ad ampio raggio di come l’intelligenza artificiale possa contribuire ad innovare processi, prodotti e modelli di business all’interno delle PMI.

La tematica verrà approfondita sia portando l’esperienza di cinque aziende di Friuli Venezia Giulia, Lombardia ed Emilia Romagna che sono state dirette protagoniste di questa trasformazione digitale, sia attraverso il caso di progetti sperimentali di ricerca e sviluppo, come l’esperimento dimostrativo AIPRESTO.

L’appuntamento sarà anche un’utile occasione per le aziende di conoscere le attività e l’offerta dei servizi messi a disposizione alle PMI del territorio dal Digital Innovation Hub della Regione Friuli Venezia Giulia “IP4FVG” e le opportunità di crescita e investimento nel settore del Deep Tech.

Il prof. Gusmeroli del Politecnico di Milano offrirà una panoramica sugli strumenti che l’azienda deve possedere per affrontare la trasformazione digitale, lasciando spazio infine all’intervento conclusivo del Direttore del Polo Tecnologico Alto Adriatico Franco Scolari che esaminerà i confini di responsabilità tra AI e l’operatore.

A valle del momento convegnistico, i partecipanti avranno la possibilità di “toccare con mano” le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale visitando l’azienda digitale modello dove per l’occasione sarà presente l’esperimento AI PRESTO, un dimostratore di un sistema automatico di ispezione visiva applicato agli strumenti delle macchine a controllo numerico (CNC).

In particolare, tale sistema – sviluppato dalla locale azienda IT Video Systems sulle necessità della Intermek Srl di Cordenons nell’ambito del progetto AIPRESTO – permetterà agli operatori CNC di quest’ultima di controllare in automatico l’usura degli utensili e ne determinerà lo stato di deterioramento, sostituendo un’attività a oggi ad appannaggio dell’operatore.  La stazione robotica progettata è gestita da software che permettono il riconoscimento dell’utensile e il controllo visivo della sua qualità, segnalando sullo schermo dell’operatore l’esito dell’analisi e supportando senza errori la gestione del carico e dello scarico del magazzino.

La partecipazione all’evento è libera previa iscrizione al seguente link.

Per visionare il programma completo dell’evento clicca qui.

Tecnologia, capacità predittiva e incremento delle competenze garantiranno la competitività delle nostre imprese

Dopo un lungo e atteso percorso di preparazione, oggi ha debuttato con successo il primo LEF Operations Summit: quasi un centinaio le persone presenti in LEF e altrettante collegate da remoto per seguire la diretta streaming dell’evento chiave di chi opera in ambito manifatturiero e operations. Al microfono si sono susseguiti ospiti illustri e rappresentanti di grandi aziende internazionali, che hanno egregiamente risposto all’invito del padrone di casa Marco Olivotto a offrire spunti utili e concreti “take away” da applicare subito nel proprio contesto aziendale quotidiano. Sono due i principali fattori che traineranno la competitività futura delle imprese: la presenza sistemica della tecnologia nei processi industriali e il costante, parallelo incremento delle competenze del capitale umano. Questa la sintesi estrema dei contenuti sviluppati al LEF Operations Summit 2022, prima tappa di un percorso di analisi e previsione al quale hanno partecipato aziende con una produzione complessiva superiore ai 10 miliardi di euro e che nel 2023 riunirà periodicamente players internazionali e manager di enti pubblici e privati. Un incontro moderato dal vicedirettore del Sole 24 Ore Alberto Orioli in cui è emersa la necessità, nel virtuoso intreccio tra intuizione dei singoli, elaborazione di big data e intelligenza artificiale, «di comprendere quanto più possibile il futuro per restare competitivi sul mercato e per evitare, lungo la propria strada, di incontrare uno o più cigni neri».

«Dal Dopoguerra agli anni Settanta – ha spiegato al proposito il Presidente di Confindustria Alto Adriatico e LEF, Michelangelo Agrusti le grandi classi dirigenti della politica hanno costruito quella che oggi è la seconda potenza manifatturiera europea, settima al mondo. Ebbene, quell’Italia lì, quella con l’intelligenza predittiva, la stessa che ci ha fatti diventare un Paese industriale anche se le industrie non c’erano, dove è nata una delle più grandi imprese petrolifere pur non essendoci petrolio nel sottosuolo, che ha costruito le centrali nucleari e la più grande rete autostradale d’Europa, si è fermata lì. Ecco perché guardo con estrema attenzione ai player di Stato di grandissimo livello, allo Stato imprenditore. Questo sistema misto pubblico-privato ce lo terremo ancora per un po’, per fortuna».

A testimoniare l’importanza della vision di lungo periodo, il contributo del colonnello Claudio Icardi, capo dell’Ufficio Innovazione della Difesa, un settore dove i tempi dell’innovazione, di quindici o vent’anni, sono molto più lunghi rispetto al mercato civile, «dove è necessario compiere scelte corrette anticipanti i fenomeni, una capacità che si ottiene con un aggiornamento continuo delle competenze finalizzato anche ad addestrarsi alle complessità e a sviluppare differenti modalità di approccio con l’incertezza».

Tradotto in prosa significa essere resilienti e proprio su questo punto Roberto Migliorini, partner McKinsey & Company dell’ufficio di Londra, ha evidenziato che «volatilità e shock di mercato si verificano con sempre maggiore frequenza e ciò rende necessario per le aziende il rafforzamento della propria resilienza». Migliorini ha spiegato che «analisi McKinsey dimostrano non solo che le aziende più resilienti risentono meno delle crisi, ma possono anche recuperare e crescere più velocemente. Trasformare un’azienda per renderla più resiliente richiede un intervento articolato in sei categorie: resilienza digitale e tecnologica, allineamento del brand, della reputazione e dei principi ESG, modello di business e capacità di innovazione, resilienza organizzativa, resilienza finanziaria e pricing e resilienza operativa. Quest’ultima – ha aggiunto – può essere raggiunta attraverso percorsi di formazione pratica mirata, che aumentino il coinvolgimento dei partecipanti e il grado di assorbimento delle nuove competenze apprese. Un esempio di programma su larga scala che ha permesso di migliorare la resilienza dell’organizzazione ha coinvolto più di 3 mila dipendenti e ha affrontato vari temi relativi alla trasformazione digitale delle operazioni di produzione».

Altrettanto analitica Luisella Giani, EMEA Head of Industry Transformation Oracle, secondo la quale, «è importante riuscire a sfruttare questo segmento storico come momento di crescita e di riformulazione strategica a lungo termine per essere azienda vincente non tanto e non solo nel breve ma nel lungo periodo. In questo senso la tecnologia ci aiuta ad individuare i gap interni e coi competitors». E anche parte dell’incremento del tasso di reshoring – rientro di aziende o linee delocalizzate all’estero, è sempre della tecnologia: «Se si rientra in patria o in zone limitrofe dipende da alcuni fattori chiave, tra cui le migliori skills su machine learning, analisi dei dati ed esigenza di vicinanza/controllo che hanno aumentato il vantaggio competitivo del nostro sistema Paese o dell’Europa per chi aveva delle company in estremo oriente». Tendenza che ha trovato conferma nella relazione di Ciro Rapacciuolo, Responsabile dell’area Congiuntura e Previsioni – Centro Studi Confindustria secondo il quale «il 45% circa delle imprese sta pensando alla rilocalizzazione di tutta o di una parte della produzione estera».

Soddisfazione per il meeting è stata espressa dal sindaco di San Vito al Tagliamento, comune in cui ha sede LEF, per un evento molto importante e di assoluto livello.

Invasione di giovani oggi in LEF per il Job Day della Regione FVG

La nostra sede oggi è stata piacevolmente invasa da giovani potenziali candidati per i 210 posti di lavoro vacanti nella nostra regione, ma le ricerche attive non riguardano solo profili junior ma anche figure di middle management in diversi ruoli, dalle operations al commerciale.

L’iniziativa si inserisce in un roadshow di eventi voluti dalla Regione Friuli Venezia, con la collaborazione di Umana, con l’obiettivo di facilitare l’incontro fra le aziende e i lavoratori interessati. LEF ha curato la tappa sanvitese del Job Day.

Il Presidente di Confindustria Alto Adriatico e della stessa azienda modello, Michelangelo Agrusti, rivolgendosi ai tantissimi giovani presenti oggi all’evento, ha detto, ricordando una personale esperienza del passato, che «sono tornate le rondini».

Secondo il Presidente, la sua generazione «ha il compito di investire su di voi, dobbiamo ripagarvi dei debiti e farvi capire che una società è solidale se una generazione tende la mano a quella che viene dopo, questo è il compito serio delle classi dirigenti. I giovani hanno in mano il futuro del Paese, dobbiamo prepararli a tenerlo insieme. Confindustria Alto Adriatico, assieme ad altri partners, ha investito risorse significative per creare un Sistema fatto esclusivamente per voi: il Polo Tecnologico, ad esempio, ha generato e sta generando imprese di prima generazione, continueremo ad aiutarvi a diventare manager e vi stimoleremo a fare gli imprenditori, ne abbiamo grandissima necessità. Certo – ha proseguito Agrusti – dovrete faticare, studiare e impegnarvi ma noi saremo sempre al vostro fianco».

Sulla formazione il Presidente di CAA è stato categorico: «Possiamo vendere volontà e intelligenza – ha detto ai ragazzi – ma senza competenza non riuscirete a trovare una collocazione adeguata in una società in fortissima evoluzione». Per Agrusti, che ha definito questa e altre vissute di recente come giornate meravigliose, la «diffidenza tra impresa e giovani comincia a sgretolarsi, la fabbrica non è un luogo brutto, sporco o che inquina come alcuni hanno sostenuto, lavorerete in ambienti diversi da quelli di un tempo, proprio come questo, un’azienda digitale modello per voi che siete nativi digitali. E noi – ha concluso – vi garantiremo una possibilità nell’arco di tutta la vostra vita scolastica, siete i nostri soci, siete quelli che assicureranno la sopravvivenza al sistema industriale, ne sarete i protagonisti».

Quindici le aziende partecipanti: ATENA SPA, BCF ITALIA SRL, BROVEDANI GROUP SPA, CBS.EST SRL, EMAINOX SRL, FRIULPRESS – SAMP SPA, G.I. INDUSTRIAL HOLDING SPA, IL TULIPANO SRL, MASCHIO GASPARDO SPA, MODINE CIS ITALY SRL, OCM SPA, PMP PRO-MEC SPA, PONTAROLO ENGINEERING SPA, REFEL SPA e SUBTECK SPA.

LEF Operations Summit 2022: Giovedì 1 dicembre al via il roadshow nazionale

LEF, Giovedì 1 dicembre, inaugura il roadshow nazionale di eventi dedicati a reimmaginare una nuova competitività.

Una nuova normalità ancora da scoprire ci attende ma siamo chiamati oggi a costruire strategie per le nostre aziende a prova di futuri incerti, imprevedibili e complessi.

Dobbiamo ripensare e rivedere il modo in cui gestiamo le nostre organizzazioni considerando le numerose forze che stanno ridisegnando il mondo e che porteranno a una nuova normalità. L’attuale situazione energetica, lo shortage delle materie prime e la rottura delle supply chain, i cambiamenti sociali che impattano i consumatori e i nuovi bisogni dei nostri collaboratori sono solo alcuni dei fattori di forte cambiamento che stiamo vivendo.

LEF Operations Summit è un momento di incontro in cui poter ascoltare esperti, importanti leader di azienda, Responsabili di Produzione, CEO e imprenditori quali strategie, strumenti e azioni mettere in atto per costruire approcci aziendali resilienti e sostenibili.

LEF Operations Summit si svolgerà il 1° dicembre 2022 nell’azienda modello LEF, un luogo simbolo della trasformazione digitale italiana che da oltre dieci anni ha le sue radici nel Nord Est a San Vito al Tagliamento (PN).

A breve sarà disponibile il programma della giornata. 

Solo la metà delle PMI del territorio ha beneficiato delle agevolazioni Industria 4.0

Una delle priorità di Confindustria Alto Adriatico e LEF è quella di accompagnare le aziende del territorio, in particolare aziende manifatturiere, nel percorso di trasformazione digitale. Una tematica che incrocia l’attualità poiché consente di evitare sprechi e di abbattere conseguentemente i costi dell’intera catena del valore: dagli acquisti, compreso l’acquisto dell’energia che in questo momento è particolarmente critico, ai processi di vendita e post vendita.

La necessità di essere sempre più efficaci nelle proposte ha stimolato la veicolazione di un questionario sulla reale quota di utilizzo degli incentivi tra le imprese e le modalità con cui gli imprenditori hanno intrapreso il percorso della digital trasformation.

All’indagine hanno risposto in prevalenza PMI, ovvero imprese sotto i 50 mln di euro di fatturato ed i 250 dipendenti. Il primo elemento che balza agli occhi dall’analisi dei dati è che il 56% delle aziende, poco più della metà quindi, ha sin qui beneficiato delle agevolazioni di “Industria 4.0” dal 2017 ad oggi. Tra di esse il 62% dichiara, pur in presenza di modifiche ancora parziali, un cambio nell’organizzazione e nelle modalità di lavoro mentre il 27% ha ammesso l’assenza di modifiche sostanziali. Solamente una piccola parte, pari all’11% dichiara di aver avuto una completa trasformazione digitale.

Tra le ragioni addotte dagli imprenditori in tema di mancato accesso a iper/super ammortamento e/o credito di imposta, figurano l’assenza di investimenti in tecnologia (46%) o in macchinari (35%), il fatto di non essere a conoscenza degli incentivi (14%) o la troppa burocrazia (5%). Più in generale, però, il 56% delle imprese vede con favore gli investimenti in tecnologia di cui sono già in grado di quantificare i margini di miglioramento. Che potranno essere consistenti (23%), abbastanza consistenti (34%), percepibili (41%) e non percepibili (1%).

Se esistano o meno in azienda le competenze per cogliere i benefici della digitalizzazione, solo il 32% ha risposto positivamente, mentre la maggior parte delle aziende ritiene che siano in parte presenti ma servirebbero maggiori competenze specifiche manageriali e tecniche, oppure che è necessario un forte percorso di crescita e formazione.

Secondo il Presidente di Confindustria Alto Adriatico, Michelangelo Agrusti, gli esiti del questionario indicano che «molta strada è stata fatta, ciò nonostante, ci attende ancora parecchio lavoro: da un lato – ha detto – per stimolare le imprese a serrare i tempi della trasformazione digitale, dall’altro per garantire adeguata competenza tecnica e manageriale a chi, pur in presenza di effettivi cambiamenti sostanziali, non riesce ancora a beneficiare di tutti o parte dei vantaggi. Colmare il primo aspetto – informativo e di stimolo alla digitalizzazione – è un compito che Confindustria Alto Adriatico, Polo Tecnologico Alto Adriatico e LEF, sinergicamente, si sono dati tra le priorità e perseguono quotidianamente. La formazione, dentro e fuori le aziende, è invece garantita dagli ITS e da LEF, l’azienda digitale modello che fornisce alle aziende manifatturiere e di servizi le competenze per raggiungere l’eccellenza operativa e realizzare con successo la trasformazione digitale».

Per Massimiliano Ciarrocchi, Direttore generale di Confindustria Alto Adriatico, «il nostro compito è quello di affiancare quel 44% che deve ancora affacciarsi alla digitalizzazione, perché ne va della loro stessa esistenza, ma anche di continuare ad occuparsi del 56%, assistendo quelle imprese nella continua evoluzione della frontiera digitale. Il sistema Alto Adriatico ha al suo interno le eccellenze necessarie a svolgere questo compito e, soprattutto, può far sì che quel 56% funga da faro per chi è ancora refrattario al cambiamento».

Più articolata l’analisi di Marco Olivotto, Direttore generale di LEF: «Dati in linea con quelli nazionali: se prendiamo a riferimento l’European Innovation Scoreboard Index 2022 – che valuta il livello di innovazione basata su una serie di fattori (infrastrutture, investimenti in R&D, innovazione di prodotto e di processo, skills dei dipendenti, impatti su crescita e sostenibilità ambientale) – l’Italia, pur essendo la terza economia dell’area euro, si posiziona al quindicesimo posto per performance. I punti deboli riguardano gli investimenti in innovazione di prodotto e processo ancora contenuti e la carenza di personale con skill su innovazione e digital. Nel manifatturiero, in particolare, assistiamo al fenomeno della cosiddetta “valle della morte” delle sperimentazioni: la maggior parte delle aziende che ha investito in Industria 4.0 ha intrapreso azioni concrete volte a trovare delle soluzioni per creare benefici reali e del valore aggiunto per le proprie organizzazioni, quali ad esempio controllo della qualità di prodotto/processo grazie a sensori ed AI, prodotti interconnessi o digitalizzazione ed automazione del rapporto con i clienti, incrementare l’efficienza della forza lavoro grazie a tecnologie abilitanti, fabbriche e plant intelligenti; solo una piccola parte di queste iniziative e sperimentazioni, però, è stata trasferita ad una fase industriale e viene normalmente utilizzata nella gestione e conduzione delle aziende. Le motivazioni sono riconducibili a sfide e rischi quali la sicurezza informatica, la complessità tecnica e le risorse necessarie a standardizzare ed industrializzare una soluzione ed una non sempre chiara valutazione del ritorno sull’investimento».

Bando Smart Mobility Technology: aperte le candidature

Con il 1° ottobre è partito ufficialmente il bando per lo sviluppo digitale promosso da TechMOlogy, progetto finanziato dal Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Slovenia, di cui LEF è partner.

Il bando promuove lo sviluppo di nuovi prodotti, servizi, imprese e modelli di business per rendere più sostenibile ed efficiente la mobilità nell’area transfrontaliera e più competitive le imprese lungo tutta la filiera produttiva di veicoli di ogni genere, dalle automobili alle bici elettriche, dai deltaplani agli yacht.

Possono candidarsi imprese di piccole dimensioni o artigiane, inviando la propria candidatura al sito web www.techmology.eu, fino al 15 dicembre. C’è tempo fino al 15 dicembre per inviare la candidatura, ma ci sono solo 50 posti disponibili.

L’occasione è inedita e importante poiché «le tecnologie abilitanti chiave (KET) di Industria 4.0 – come spiegano i partner di
progetto Friuli Innovazione (leader), GIZ ACS Slovenski avtomobilski grozd, ECIPA, SIEVA e LEF – possono determinare un cambiamento strategico e organizzativo utile a stimolare lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi».

Quattro gli ambiti di sfida proposti da TechMOlogy: automotive, marittimo/navale, aerospaziale e mobilità intelligente. I team prescelti saranno accompagnati nello sviluppo di competenze tecnologiche I4.0 e spinti a lavorare con professionalità quasi-artigianali di nicchia che contribuiscono alla nascita di prodotti di alta gamma (come, ad esempio, nel design di biciclette, natanti di lusso o nella produzione di veleria per imbarcazioni da competizione). Tra i tanti plus dell’iniziativa, l’accesso garantito agli aspiranti ai servizi di R&S messi gratuitamente a disposizione per il design, la prototipazione, il test o la validazione delle idee, incluso l’accesso a facilities di ricerca in FVG, Veneto o in Slovenia normalmente non accessibili ai privati o a pagamento.

Le manifestazioni di interesse potranno essere inviate dal 1° ottobre al 15 dicembre al link. I candidati avranno tempo sino al 28 febbraio 2023 per lo sviluppo delle idee progettuali, ma già a partire dal 15 ottobre inizieranno i percorsi di mentorship per le candidature ricevute. A marzo la chiusura con un evento di celebrazione ufficiale.

Scarica qui il comunicato stampa IT, EN, SLO.